iPhone SE VS. iPhone 8: tutte le differenze

Si somigliano molto, dal punto di vista del design, ma il nuovo iPhone SE non è semplicemente un iPhone 8 in un nuovo pacchetto. Ecco 4 notevoli differenze tra i due modelli.
Si somigliano molto, dal punto di vista del design, ma il nuovo iPhone SE non è semplicemente un iPhone 8 in un nuovo pacchetto. Ecco 4 notevoli differenze tra i due modelli.
iPhone SE VS. iPhone 8: tutte le differenze

Aggiornamento del 24 aprile 2020

A guardarli sono molto simili, tant’è che le custodie di uno funzionano pure sull’altro. Ma in realtà il nuovo iPhone SE si differenzia da iPhone 8 per 4 importanti ragioni. Eccole nel dettaglio.

8 VS. SE: Le Similitudini

Nel video che vedete qui su, proveniente dalla Cina, un iPhone SE viene smontato e messo a fianco di un iPhone 8; le somiglianze a livello di ingegnerizzazione sono evidenti. Molti dei componenti -tipo il connettore della batteria- sono simili, se non addirittura identici; si può addirittura montare il display di iPhone 8 sull’SE, e si aggancia perfettamente. In altri casi però -tipo il modem e il chip WiFi- si notano differenze, anche se probabilmente la componente che spicca di più è la CPU.

8 VS. SE: Le Differenze

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/225491/nuovo-iphone-se-pro-contro”][/related]

  • Processore: Mentre su iPhone 8 c’è il vecchio A11, iPhone SE alloggia il potente chip A13 Bionic, lo stesso di iPhone 11 e iPhone 11 Pro. Si tratta di un processore estremamente potente ma efficiente, capace di eseguire oltre un trilione di operazioni al secondo grazie agli 8,5 miliardi di transistor che contiene.
  • RAM: Laddove iPhone 8 ha appena 2GB di RAM, iPhone SE ne sfoggia ben 3, e questo significa che è possibile tenere in memoria molte più applicazioni contemporaneamente. Dunque, passando da un’app all’altra, non si renderà necessario attendere i tempi di caricamento.
  • Connettività: Dal punto di vista della connettività radio, iPhone 8 si ferma a 4G LTE, GSM, CDMA, HSPA+ e WiFi 802.11a/b/g/n/ac; iPhone SE invece arriva a Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax cioè il più performante WiFi 6.
  • Dual Sim: Grazie alla e-SIM presente di serie, iPhone SE diventa un dispositivo a doppia SIM, una fisica e l’altra virtuale.

8 VS. SE: La CPU

[img src=”https://media.melablog.it/6/608/apple_new-iphone-se-apple-arcade-screen_04152020.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”225603″]

In queste ore è emerso il primo benchmark del nuovo iPhone SE, e i numeri parlano chiaro: sebbene le prestazioni siano appena un filo inferiori a quelle di iPhone 11 e iPhone 11 Pro, si tratta pur sempre di un eccellente risultato, soprattutto per i 499€ dell’entry level.

Nei test AnTuTu, iPhone SE si è guadagnato 492.166 punti contro i 443.337 punti iPhone XS Max e i 517.400 di iPhone 11; ma in questo caso è probabile che la discrepanza dipenda pure dal quantitativo di RAM disponibile, 3GB su SE e 4GB su iPhone 11.

Il tutto ad un prezzo che è parecchio più appetibile rispetto agli 839€ cui era commercializzato iPhone 8 64GB ai suoi tempi; nel nostro paese, infatti, iPhone SE parte da 499€ tutto incluso.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti