Apple vince la battaglia per la nano SIM card

L'ETSI ha stabilito che il nuovo modello per le future nano-SIM card sarà quello proposto da Apple. Le prossime SIM card saranno quindi 40% più piccole rispetto alle attuali: la nuova nano-SIM misurerà 12,3mm x 8,8mm e sarà sottile appena 0,67mm. Nokia ha fortemente criticato il nuovo modello di SIM, ritenendolo molto inferiore a quanto proposto dai suoi ingegneri.
L'ETSI ha stabilito che il nuovo modello per le future nano-SIM card sarà quello proposto da Apple. Le prossime SIM card saranno quindi 40% più piccole rispetto alle attuali: la nuova nano-SIM misurerà 12,3mm x 8,8mm e sarà sottile appena 0,67mm. Nokia ha fortemente criticato il nuovo modello di SIM, ritenendolo molto inferiore a quanto proposto dai suoi ingegneri.
Apple vince la battaglia per la nano SIM card



L’Istituto Europeo degli Standard delle Telecomunicazioni (ETSI), il quale fissa gli standard internazionali in materia di telefonia, ha deciso che il modello della futura nano-SIM seguirà le raccomandazioni proposte da Apple. In questa battaglia per il design delle SIM card, il modello suggerito da Apple ha prevalso sopra quelli di Motorola, RIM e Nokia. La futura scheda nano-SIM (4FF) sarà più piccola del 40% rispetto alle micro-SIM attuali (3FF): ci dirigiamo quindi verso schede sempre più minute e compatte.

Nokia ha accettato la decisione dell’ETSI, anche se ha fortemente criticato il nuovo modello di SIM, ritenendolo molto inferiore a quanto proposto dai suoi ingegneri. Il modello di Apple era stato molto criticato anche da RIM e Motorola perché permetterebbe troppo facilmente alla nano-SIM di incastrarsi negli slot dello standard micro-SIM. Ogni nuovo modello di SIM card dovrebbe essere retro-compatibile con i modelli precedenti, grazie ad appositi adattatori che permettono di inserire le schede negli slot di telefoni costruiti secondo standard più vecchi. Per venire incontro ad Apple, RIM e Motorola avevano anche proposto un design di compromesso pensato per evitare che le nano-SIM si blocchino negli slot, modificando leggermente la proposta di Apple.

La decisione dell’ETSI non è stata ancora giustificata, ma probabilmente l’Istituto non ha ritenuto rilevanti le critiche portate da Motorola, RIM e sopratutto Nokia. Il design del modello proposto da Apple era più semplice rispetto alle altre soluzioni e fra i più compatti: la nuova nano-SIM misurerà 12,3mm x 8,8mm e sarà sottile appena 0,67mm.

[Via Gizmodo]

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti