Apple Watch è in grado di rilevare le anomalie del battito cardiaco
Apple Watch è già il fitness tracker più accurato del mercato nella misurazione del battito degli utenti; ma presto potrebbe addirittura diagnosticare anomalie nel ritmo cardiaco.
Aggiornamento del 22 marzo 2018, a cura di Giacomo Martiradonna
L’app Cardiogram per Apple Watch sarà presto in grado di monitorare il cuore e avvisare gli utenti della presenza di anomalie nel battito cardiaco. Ecco i risultati di una innovativa ricerca.
Lo studio, condotto dall’Università della California, ha coinvolto 9,750 utenti e raccolto oltre 139 milioni di misurazioni, rielaborate poi dalla rete neurale profonda di Cardiogram. Il risultato è stato notevole, e paragonabile alle indicazioni di un cardiologo: l’accuratezza della diagnosi è pari al 97% dei casi, perfino migliore del cinturino per Apple Watch Kardiaband.
I risultati dello studio sono stati pubblicati sulle principali riviste mediche, poiché è la prima volta che un dispositivo consumer riesce ad eguagliare i risultati di macchinari ad alta specializzazione. La fibrillazione atriale è una condizione molto diffusa e spesso asintomatica, indicativa di una sofferenza grave del sistema cardiocircolatorio, e che può portare a infarto del miocardio e morte.
Sebbene non sostituisca una visita specialistica, Apple Watch può contribuire a indirizzare gli utenti verso una diagnosi precoce dei loro problemi di salute. E a lungo andare, la diffusione crescente dei dispositivi indossabili smart ha la potenzialità di produrre importanti risultati sull’aspettativa di vita.
Apple Watch potrebbe presto individuare le fibrillazioni atriali
12 Settembre 2017
Apple Watch è già il fitness tracker più accurato del mercato nella misurazione del battito degli utenti; ma presto potrebbe addirittura diagnosticare anomalie nel ritmo cardiaco.
Apple AirPods 2 e Apple Watch 3, le prime immagini della nuova generazione
Apple sta lavorando gomito a gomito con l’Università di Stanford per determinare se sia possibile sfruttare il sensore di Apple Watch per rilevare le aritmie con sufficiente grado di affidabilità; ciò potrebbe consentire di identificare gli utenti a rischio di aritmie atriali o condizioni analoghe, e in ultima istanza salvare vite.
Un’aritmia non sottende necessariamente a un problema cardiaco; a volte basta anche un po’ di gastrite perché il cuore perda un colpo. Ma in qualche caso può costituire un campanello d’allarme per problemi più importanti, e allora è sempre bene fare un salto dal proprio medico curante, e Apple Watch ha tutte le carte in regola per diventare quel campanello.
Uno studio precedente e indipendente da Cupertino, infatti, aveva già stabilito che Apple Watch registra l’andamento cardiaco con una precisione del 97%; ciò significa che, abbinando algoritmi di intelligenza artificiale ai dati, è possibile stabilire se sussistono condizioni patologiche pregresse, magari asintomatiche o addirittura sconosciute: molti malati di cuore, infatti, non sanno di esserlo.
In ogni caso, se ne riparla almeno con i modelli in uscita l’anno prossimo; l’inizio della partnership tra Cupertino e Stanford è prevista più in là nel corso dell’anno.