iMac Retina, trovate le prove nel codice di OS X Yosemite Beta

Puntuali come un orologio svizzero, gli smanettoni del Web hanno scoperto le prove dell'arrivo degli iMac Retina all'interno di OS X Yosemite.
Puntuali come un orologio svizzero, gli smanettoni del Web hanno scoperto le prove dell'arrivo degli iMac Retina all'interno di OS X Yosemite.
iMac Retina, trovate le prove nel codice di OS X Yosemite Beta

[blogo-video provider_video_id=”ZtHqh-m5RUY” provider=”youtube” title=”My iMac Touch concept mockup (Joakim Ulseth)” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=ZtHqh-m5RUY”]

La Beta di OS X 10.10 Yosemite è disponibile da pochissimi giorni, eppure già ha iniziato a rivelare qualcuno dei segreti di Cupertino. Ad esempio, ora si scopre che al suo interno sono nascosti i riferimenti ad un iMac con display Retina. È addirittura dal 2012 che si vocifera di questa nuova classe di all-in-one Apple, e forse questa è la volta buona.

Leggi: A giugno i nuovi iMac con Retina Display?

In realtà, già al tempo giungevano voci contrastanti sull’argomento e ora, col senno di poi, possiamo tranquillamente affermare che al WWDC si è parlato di tutt’altro. Ma questo non significa che il progetto sia stato accantonato. Anzi, già nella Beta di OS X 10.9.4 erano state individuate le prime prove che a Cupertino si lavora su un iMac simile, e ora giunge la conferma definitiva: OS X Yosemite include alcune opzioni di scaling della risoluzione per una macchina identificata come iMac.


Il file include una serie di risoluzioni da 6400 x 3600 pixel, oppure 3200 x 1800 HiDPI, anche se il display dovrebbe possedere fisicamente una risoluzione di 5120 x 2880 pixel, ovvero il doppio dell’attuale iMac da 27″. Questa scelta è perfettamente coerente con quanto già visto coi MacBook Pro Retina: in pratica, Apple genera risoluzioni molto alte e poi le riduce un po’ con il suo algoritmo di scale down. Il MacBook Pro Retona da 15″, per dire, possiede una risoluzione nativa di 2880 x 1800 pixel -schermo reale da 1440 x 900 in modalità Retina-, ma il sistema parte in effetti generando una risoluzione di 3840 x 2400 pixel che poi viene “scalata” per arrivare allo spazio offerto da un Desktop da 1920 x 1200 pixel.

Per saperne di più: Ecco come funziona HiDPI, la tecnologia Retina introdotta con OS X Lion

La prima di queste risoluzioni indica un esadecimale “00001900 00000e10” e quindi una risoluzione di scaling pari a […] 6400 x 3600 (probabilmente pari a 3200×1800 in modalità HiDPI). Continua con 5760×3240 (2880×1620 HiDPI) e 4096×2304 (2048×1152 HiDPI), etc.. (Ci sono altre risoluzioni, basta fare la conversione da esadecimale)
Purtroppo, queste informazioni da sole non bastano per tirare a indovinare la risoluzione nativa della macchina. Non è un dato che compare nel file, dato che è nativa e non ha bisogno di essere “scalata.”
Ma visto che sappiamo esserci un gap tra i valori di 5760 e 4096, è facile ipotizzare che ammonti a un valore intermedio (probabilmente 5120×2880, o 2560×1440 in HiDPI), ma non abbiamo le prove.

Purtroppo, i rumors a riguardo sono stranamente silenziosi. E infatti, negli ultimi tempi abbiamo parlato molto più spesso di un eventuale iMac low-cost destinato in particolar modo ai mercati emergenti. Computer che gli analisti danno per certo assieme a un MacBook ultra-slim con display Retina entro il 2014

Leggi: iMac low-cost e MacBook ultra-slim nel 2014

iMac Retina – Concept

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti