Crescono corni sui crani dei ragazzi, e pare sia colpa degli smartphone

Una recente ricerca dimostra la presenza anomala di alcune protuberanze -chiamate entesofiti- sui crani dei ragazzi dai 18 ai 30 anni. È il corpo che si adatta a smartphone e tablet.
Una recente ricerca dimostra la presenza anomala di alcune protuberanze -chiamate entesofiti- sui crani dei ragazzi dai 18 ai 30 anni. È il corpo che si adatta a smartphone e tablet.
Crescono corni sui crani dei ragazzi, e pare sia colpa degli smartphone

Crescono protuberanze ossee sui crani dei più giovani, e una ricerca suggerisce che il fenomeno possa essere il risultato dell’adattamento del corpo al posture innaturali innescate dall’uso dello smartphone. Si chiamano entesofiti e sono calcificazioni della entesi, cioè il punto di inserzione del tendine nell’osso.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/204591/bambini-iphone-troppo-smartphone-fa-male-la-scienza-dice-no”][/related]

Di solito vengono con l’età e di per sé non indicano necessariamente una patologia, ma è la prima volta che gli scienziati osservato una tale incidenza di una particolare protuberanza (chiamata EEOP, o Protuberanza Esterna Occipitale Sporgente) su di un campione così ampio e giovane: le statistiche infatti confermano la presenza del difetto nel 41% dei giovani dai 18 ai 30 anni.

L’ipotesi più accreditata per questa mutazione spontanea è che siamo di fronte ad una risposta adattiva del corpo che cerca di compensare lo stress su schiena e cervicale causato dall’uso smodato degli smartphone. “Ipotizziamo che l’EEOP possa essere collegato a posture errate e prolungate nel tempo, associate con l’emergenza e l’uso eccessivo di tecnologie moderne, come smartphone e tablet.”

Considerate infatti che negli USA ogni adulto passa in media 3 ore e 44 minuti al giorno col collo chino su iPhone e gingilli simili. E se è vero che i dispositivi high-tech possono avere ripercussioni anche molto positive sugli individui, d’altro canto occorre valutare l’impatto che hanno a 360′, dunque anche a livello posturale.

Le protrusioni ossee non sono da considerarsi di per sé pericolose, tuttavia “sottendono a qualcosa di sbagliato che avviene altrove,” chiosano i ricercatori. “Un segnale che la testa e il collo non sono nella configurazione adeguata.” E non ci sono molte soluzioni, se non posare per qualche ora quel benedetto cellulare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti