Attentati Parigi, l'ISIS usa iMessage e sconsiglia WhatsApp e Skype

Il manuale del perfetto terrorista ISIS dice che iMessage è da preferire a WhatsApp. Per quest'ultima non crittografa le conversazioni.
Il manuale del perfetto terrorista ISIS dice che iMessage è da preferire a WhatsApp. Per quest'ultima non crittografa le conversazioni.
Attentati Parigi, l'ISIS usa iMessage e sconsiglia WhatsApp e Skype

In seguito ai gravi di fatti di Parigi in cui hanno perso la vita più di 130 e ne sono rimaste ferite quasi 400, si è aperto il dibattito sulla questione dei canali di comunicazione digitale utilizzati dai terroristi. Si scopre così che iMessage è tra le app considerate sicure, mentre WhatsApp e Skype vengono sconsigliate.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/185752/attentati-parigi-un-fiocco-nero-sullapple-store-francese”]In seguito ai fatti di Parigi che hanno scosso il cuore del Vecchio Continente, Apple ha ovviamente preso una posizione netta. E l’ha fatto col consueto minimalismo.[/related]

Giorni fa si era diffusa su giornali e social network la notizia che l’attacco a Parigi fosse stato coordinato sulla chat PSN (PlayStation Network), ovvero quella che unisce i giocatori della PlayStation 4; in realtà, il giornalista che aveva lanciato la bomba ha poi ritrattato tutto, spiegando che nessuna console è stata effettivamente trovata in possesso degli attori della strage. Dunque, si è trattato di una mezza bufala, ma la questione non è del tutto campata in aria.

In queste ore, Wired ha pubblicato infatti la guida interna [qui il file PDF tradotto dall’arabo con Google Translate] utilizzata dai jihadisti per restare in contatto tra loro.

Al suo interno si legge che “notoriamente” Facebook e Instagram non proteggono a sufficienza la privacy degli utenti; Skype integra backdoor per la polizia, e il protocollo GSM, benché “crittografato per l’utente comune, dispone di un sistema di crittografia che si buca con attrezzature da 3.000$.”

Vengono consigliate quindi VPN finlandesi, servizi di sicurezza vari, TOR, e app per crittografare l’interno hard disk. Ma per l’Instant Messaging vero e proprio, meglio avvalersi di iMessage, cui “governi, aziende corporate e neppure Apple hanno accesso, né possono monitorarlo.” Questo protocollo di comunicazione, tuttavia, “è limitato ai soli prodotti Apple, e inoltre bisogna prestare attenzione alla ritrasmissione automatica degli SMS se la consegna dell’iMessage non va a buon fine.” Questo perché gli SMS, invece, possono essere intercettati.

Per quanto concerne le chiamate VoIP, bocciate Tango e Viber; consigliate invece Linphone, la svizzera Swisscom iO, Silent Circle, e ovviamente FaceTime perché “neppure Apple ha autorità su di esso” e dunque non può “registrare chiamate e passarle alla giustizia americana.”

Se ricordate, iMessage e FaceTime si attirano da tempo le antipatie dei governi, tant’è che negli USA ci sono pressioni su Cupertino per allentare le crittografia su iPhone e iPad, e in UK Cameron ha fatto della guerra alla privacy uno dei propri cavalli di battaglia elettorale.

La questione non è semplice, e le ricadute per la gente tutt’altro che trascurabili. Da una parte gli Stati premono per ottenere più controllo sulle comunicazioni degli utenti e si preparano a lanciare leggi speciali in deroga alle Costituzioni; dall’altra, le società spingono invece per proteggere la privacy di chi compra i loro prodotti. E ora che l’allarme è massimo e che l’opinione pubblica è spaventata, il rischio di una stretta sulle libertà personali è quanto mai concreto.

Qui, scrive Guido Scorza, stiamo barattando “privacy, riservatezza, intimità e tutela dell’identità dei cittadini con una semplice – ancorché preziosa ed importante – ambizione di maggiore sicurezza senza, naturalmente, alcuna certezza di successo.” E questo costituirebbe “un errore probabilmente ancora più grande” che “sottovalutare la dimensione telematica del fenomeno terroristico.” La domanda da farsi è: in nome della guerra al terrorismo, siamo disposti a rinunciare alle nostra libertà fondamentali e a tollerare il monitoraggio di massa delle condotte online? La risposta è tutt’altro che scontata.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti