iOS 13, la stretta sulla privacy non piace a tutti
2 Gennaio 2020 - I meccanismi di sicurezza e privacy di iOS 13 hanno fatto piombare del 70% la raccolta dei dati privati degli utenti; ma qualcuno -tra utenti e sviluppatori- storce il naso.
,2 Gennaio 2020 - I meccanismi di sicurezza e privacy di iOS 13 hanno fatto piombare del 70% la raccolta dei dati privati degli utenti; ma qualcuno -tra utenti e sviluppatori- storce il naso.
,2 Gennaio 2020 - Su App Store è stata identificata un'app che spia gli utenti, commissionata dal governo degli Emirati Arabi Uniti. Se per qualche ragione l'avete installata, eliminatela immediatamente.
,20 Dicembre 2019 - Il New York Times è riuscito a dimostrare come, nonostante i meccanismi di anonimizzazione degli smartphone, sia possibile ricostruire con scioccante precisione i movimenti di milioni di persone.
,20 Dicembre 2019 - Stando ad una inchiesta shock del Chicago Tribune, alcuni iPhone supererebbero le emissioni radio consentite dai limiti di legge. La FCC smentisce, ma Apple è stata denunciata.
,17 Dicembre 2019 - Cresce il numero di città che supportano i pagamenti dei mezzi pubblici con Apple Pay, nella modalità standard o "Carta Rapida." E per una volta, ci sono pure le città italiane.
,17 Dicembre 2019 - Stando ad una ricerca condotta da Malwarebytes, il numero delle infezioni su Mac sarebbe salito nel 2019, toccando un pericoloso nuovo picco.
,11 Dicembre 2019 - Giornata di aggiornamenti per tutti. Dopo iOS 13.3 e iPadOS 13.3, Apple ha rilasciato anche macOS 10.15.2. Ecco le novità.
,10 Dicembre 2019 - La tecnologia di Blocco-Cookie di Safari funziona bene, pure troppo. Tant'è che per gli inserzionisti gli utenti Apple valgono meno.
,6 Dicembre 2019 - Nelle scorse ore, Apple ha lanciato una versione aggiornata di Clips, l'app per creare video social accattivanti. E con l'occasione introduce una novità molto intrigante: i selfie a 360 gradi.
,5 Dicembre 2019 - Blocco Attivazione è una manna dal cielo contro i ladri, ma ha anche un lato oscuro a cui non avevamo mai pensato: può diventare un problema per l'ambiente. Ecco perché.
,