Giacomo Martiradonna, 14 Luglio 2017 - Al crescere del successo e della diffusione del Mac corrisponde un analogo incremento nel numero dei malware e dei computer infettati. E le cose, 2017, non sono migliorate: tempo di dare una controllatina al vostro computer.
Giacomo Martiradonna, 12 Luglio 2017 - In un recente studio, l'Electronic Frontier Foundation ha messo a confronto le politiche relative alla gestione della privacy degli utenti dei principali colossi dell'informatica e dei servizi online. Apple non se la cava alla perfezione: meglio di lei fanno Dropbox, Adobe e Pinterest.
Giacomo Martiradonna, 11 Luglio 2017 - Apple ha fatto intendere di essere molto seria per quanto concerne la Realtà Virtuale; ora, però, abbiamo le prove che sta pensando seriamente anche a dei Visori Smart.
Giacomo Martiradonna, 7 Luglio 2017 - Circa un anno fa, Apple ha istituito un programma apposito per i cacciatori di taglie (di bug). Ma le ricompense che riconosce, secondo i ricercatori, sono troppo misere, e gli esperti rivendono le scoperte ad altri.
carlo10, 6 Luglio 2017 - Apple brevetta alcune soluzioni per il riconoscimento facciale destinate a futuri Mac.
Giacomo Martiradonna, 14 Giugno 2017 - Con le prossime versioni di iOS e macOS, Apple dà una stretta sulla sicurezza: e l'autenticazione a due fattori diventa obbligatoria.
Giacomo Martiradonna, 31 Maggio 2017 - Anche voi siete in fibrillazione per il WWDC 2017? Quest'anno, in effetti, c'è parecchia carne al fuoco, tra software e hardware. Ecco tutte le novità attese.
Giacomo Martiradonna, 29 Maggio 2017 - Un bug presente da tempo immemorabile in iOS consente di attivare e disattivare a piacimento i dati cellulare anche senza conoscere il PIN del dispositivo. E questo mette a rischio la sicurezza.
Giacomo Martiradonna, 26 Maggio 2017 - Il telefono dell'uomo più potente al mondo è un iPhone e contiene una sola app. Android, per ragioni di sicurezza, è stato bandito.
Giacomo Martiradonna, 22 Maggio 2017 - In teoria, le note di iCloud restano sui server per 30 giorni dopo che vengono cancellate dall'utente. In realtà, restano lì per tempi molto superiori: settimane, mesi e in qualche caso perfino anni.
Questa pagina riproduce un articolo originale di Melablog e può essere
utilizzata unicamente per
finalità personali e non commerciali. L'originale si trova all'indirizzo https://www.melablog.it/?p=5311 che può
essere raggiunto utilizzando il QR Code pubblicato accanto al titolo (se presente).