Chip M1 Ultra, spuntano i primi benchmark

Come da tradizione, su Geekbench hanno fatto capolino i primi benchmark dei nuovi M1 Ultra. E i numeri sono senza precedenti.
Come da tradizione, su Geekbench hanno fatto capolino i primi benchmark dei nuovi M1 Ultra. E i numeri sono senza precedenti.
Chip M1 Ultra, spuntano i primi benchmark

I primi benchmark spuntati sul Web riguardo il nuovo Chip M1 Ultra di Apple lasciano a bocca aperta. Non soltanto straccia il Mac Pro Intel con 28-Core, ma la sua GPU è l’80% più performante della Radeon Pro W6900X di punta.

Le Specifiche Dichiarate

Nato dall’unione di due chip M1 Max, il chip M1 Ultra spazza può davvero ambire a gestire anche i flussi di lavoro più grossi, come la creazione di complesse simulazioni di particelle o il rendering di enormi ambienti 3D.

Coi suoi 114 miliardi di transistor, il chip M1 Ultra è capace di gestire fino a 28 stream contemporanei di video ProRes a 8K6, supporta fino a 5 monitor, esegue 22.000 miliardi di operazioni al secondo, la codifica e decodifica H.264, HEVC e ProRes in tempo reale e fino a 8TB di archiviazione SSD con velocità di lettura fino a 7,4 GBps.

Il chip M1 Ultra offre una CPU con 20 core, di cui 16 ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza, una GPU a 64 core, 128GB di memoria unificata, un media engine più potente e 800GB/s di banda passante per la memoria.  Apple dichiara che è fino a 3,8x più veloce rispetto ad un iMac 27″ con Intel Core i9 10core a 3,6GHz, grafica Radeon Pro 5700 XT con 16GB di memoria GDDR6, 128GB di RAM e unità SSD da 8TB. A fronte di consumi inferiori di 100W.

I Primi Benchmark

Riconoscibile dalla dicitura Mac13,2, il Mac Studio con M1‌ Ultra a 20 core si è guadagnato un punteggio su Geekbench di 1.793 per i test a singolo core e di ben 24.055 punti per i test multi-core.

A mo’ di paragone, il Mac Pro di punta con chip Intel Xeon W a 28 core si ferma a 1.152 punti su singolo core e 19.951 nei benchmark multi-core; ciò significa che l’M1‌ Ultra è il 21% più veloce nelle prestazioni a core multiplo. Per quanto concerne l’elaborazione dati su singolo core, invece, l’M1‌ Ultra è addirittura il 56% più scattante del Mac Pro‌ 28-core.

 

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti