iPad Pro LiDAR & nuovi MacBook Air: Pro e Contro

Prima di acquistare i nuovi iPad Pro con scanner LiDAR e i nuovi MacBook Air 2020, ci sono un paio di cosette che dovreste conoscere. Nel bene e nel male.
Prima di acquistare i nuovi iPad Pro con scanner LiDAR e i nuovi MacBook Air 2020, ci sono un paio di cosette che dovreste conoscere. Nel bene e nel male.
iPad Pro LiDAR & nuovi MacBook Air: Pro e Contro

Aggiornamento del 26 marzo 2020

A distanza di un paio di giorni dall’annuncio degli iPad Pro con scanner LiDAR e dei nuovi MacBook Air, emergono finalmente dettagli interessanti. Cosette che è bene sapere prima di un eventuale acquisto.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/225053/macmini2020″][/related]

iPad Pro LiDAR

[img src=”https://media.melablog.it/b/bff/new-ipad-pro.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”225082″]

Esattamente come iPhone 11, i nuovi iPad Pro supportano WiFi 6, ovvero 802.11ax che garantisce migliori velocità, latenze più basse e una gestione ottimizzata dello spettro, oltreché una sicurezza più robusta grazie a WPA3. Completano l’hardware 6GB RAM e il chip Ultra Wideband (che servirà per Apple AirTag).

Grazie ad iOS 10.4, iPad Pro supporterà Magic Mouse, Magic Trackpad e sostanzialmente qualunque altro dispositivo di puntamento.

Inoltre, il logo Apple sulla nuova Magic Keyboard di iPad Pro è posizionamento orizzontalmente, e non più verticalmente.
[img src=”https://media.melablog.it/c/cf1/ipad-pro-magic-keyboard.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”225085″]

Infine, lo Scanner LiDAR migliorerà anche l’app Metro, rendendo molto più semplice, veloce e affidabile calcolare per esempio l’altezza di qualcuno o le misure di una stanza; linee guida orizzontali e verticali compariranno automaticamente per consentire misurazioni ancora più precise, e sarà prevista perfino una vista Righello.

MacBook Air

[img src=”https://media.melablog.it/0/09e/macbook-air-2020.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”225084″]

A differenza di iPad Pro, il MacBook Air supporta il vecchio WiFi 5, vale a dire 802.11ac; ma d’altro canto ha un prezzo di partenza inferiore, soprattutto per gli utenti Education e Apple on Campus.

In compenso, il MacBook Air introduce il supporto per i monitor esterni 6K, incluso il Pro Display XDR di Apple, ma purtroppo integra ancora la vetusta fotocamera a 720p.

[img src=”https://media.melablog.it/3/39f/ifixitmacbookair1.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”225160″]

Aggiornamento: Quelli di iFixit hanno smontato il nuovo MacBook Air e hanno scoperto che un indice di riparabilità molto migliore rispetto alla precedente generazione. Il mezzo millimetro di spessore in più (causato dal ritorno al più affidabile meccanismo a forbice nella tastiera), rende molto più agevole procedere alla sostituzione di batteria, trackpad e scheda logica, e alla riparazione di ventole, speaker e porte.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti