iOS 12 e spazio occupato: le foto scattate via iMessage occupano molto spazio

Con iOS 12, inviare foto via iMessage diventa finalmente un'esperienza decente, ma fate attenzione: questo tipo di scatti differisce da quelli fatti con l'app Fotocamera, e occupa più spazio. Ecco cosa dovete sapere.
Con iOS 12, inviare foto via iMessage diventa finalmente un'esperienza decente, ma fate attenzione: questo tipo di scatti differisce da quelli fatti con l'app Fotocamera, e occupa più spazio. Ecco cosa dovete sapere.
iOS 12 e spazio occupato: le foto scattate via iMessage occupano molto spazio

Per scattare una foto e inviarla via iMessage su iPhone, ci sono due strade: scattarla con l’app Fotocamera, per poi aprire Messaggi, selezionarla e trasmetterla; oppure aprire Messaggi, scattarla direttamente da lì e infine inviarla al volo.

Quest’ultima procedura, fino ad iOS 11, aveva diversi difetti e un unico pregio: era parecchio scomoda perché mostrava l’immagine su una finestrella ridicolmente piccola, non supportava i tasti volume per lo scatto e in più non salvava lo scatto nel Rullino, il che ha oggettivamente senso (immaginate la scena: “prendo anche un ananas?” mentre fate la spesa, e inviate l’immagine alla dolce metà. Magari la foto dell’ananas uno non vuole conservarla a vita). Con iOS 12 le cose invece sono cambiate: quando si scatta direttamente nell’app Messaggi, ora si ha accesso a tutte le funzionalità della fotocamera e soprattutto a tutto schermo. Ma ci sono comunque delle contropartite che è meglio conoscere.

Scatti via App Messaggi

[img src=”https://media.melablog.it/4/450/ios-12-spazio-occupato-messaggi.jpeg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”209204″]

Le foto registrate direttamente nell’app Messaggi sono diverse da quelle dell’app Fotocamera. Innanzitutto, sono in formato JPG e non HEIC, il che significa che occupano molto più spazio; questa scelta serve a garantire maggiore compatibilità, visto che HEIC viene di fatto utilizzato solo negli ultimi modelli di iPhone.

Inoltre, tutti i metadati vengono epurati dall’immagine, e ciò significa che mancano orario, coordinate GPS, dati della fotocamera e così via. Ritrovare queste fotografie nel mare magnum della Libreria di Foto sarà più difficile, insomma.

Infine e come già detto, mentre prima le foto venivano inviate e contestualmente cancellate dal dispositivo, ora invece rimangono e contribuiscono all’accrescimento delle dimensioni del Rullino. Di tanto in tanto, in altre parole, vi converrà aprire l’app Foto e dare una ripulita manuale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti