Apple Car non ha bisogno di indirizzi: sa già dove portarvi

Non è necessario indicare ad Apple Car un indirizzo esatto. Basta chiederle qualcosa come "parcheggia lì" oppure "dovrei comprare dei fiori" e l'auto autonoma di Cupertino saprà cosa fare da sé.
Non è necessario indicare ad Apple Car un indirizzo esatto. Basta chiederle qualcosa come "parcheggia lì" oppure "dovrei comprare dei fiori" e l'auto autonoma di Cupertino saprà cosa fare da sé.
Apple Car non ha bisogno di indirizzi: sa già dove portarvi

Un recente brevetto depositato da Apple rivela le ambizioni di quest’ultima riguardo l’auto a guida autonoma. La volontà è di rendere il veicolo talmente intelligente, da capire cosa intende l’utente anche senza complesse spiegazioni o indirizzi esatti.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/204939/apple-car-la-flotta-di-veicoli-autonomi-apple-cresce-ancora”][/related]

Innanzitutto, Apple Car non ha un volante vero collegato al semiasse; il volante c’è ma è elettronico, ed è attraverso impulsi digitali che comanda il veicolo quando si passa in modalità di guida manuale. Ma in generale, non è una feature su cui premono molto a Cupertino: piuttosto, insistono sull’intelligenza artificiale.

Per esempio, l’utente potrebbe chiedere al veicolo di portarlo al centro commerciale e, una volta giunti lì, sarebbe Apple Car a fare domande più specifiche sulla destinazione. E se l’utente dice “dovrei comprare nuove piante per il giardino” l’auto lo porterebbe nel parcheggio della sezione giardinaggio e bricolage del centro commerciale.

Ma è prevista anche un altro tipo di interazione ancora più “smart.” Mettiamo che ci siano a disposizione diverse zone in cui parcheggiare; l’utente potrebbe impugnare l’iPhone e dire “parcheggia lì” e Apple Car saprebbe esattamente dove, grazie agli accelerometri presenti sul dispositivo. E in caso di dubbi, potrebbe chiedere ulteriori delucidazioni “intendevi parcheggiare vicino a oggetto1 o oggetto2?” Dove per oggetto1 e oggetto2 intendiamo due punti di riferimento come albero, case, persone, biciclette, cartelloni e così via. Già, perché Apple Car sarà in grado anche di riconoscere gli oggetti sul percorso, e tra l’altro non ha bisogno che l’utente sia nell’abitacolo: i comandi può prenderli anche da iPhone.

E infine, Apple Car conosce i luoghi che visitiamo più spesso; dunque, non è necessario specificare la via o il nome di un bar che vogliamo; basterà domandare “ci prendiamo un caffè?” e l’auto scandaglierà la cronologia dei luoghi per trovare il bar abituale più vicino. Più semplice di così.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti