Realtà Aumentata Apple, parte la produzione delle lenti per i visori?

Uno dei partner d'elezione di Apple, Quanta Computer, si è alleata con la start-up israeliana Lumus, specializzata in realtà aumentata. Insieme produrranno lenti per visori AR. La domanda però è: per chi le sforneranno?
Uno dei partner d'elezione di Apple, Quanta Computer, si è alleata con la start-up israeliana Lumus, specializzata in realtà aumentata. Insieme produrranno lenti per visori AR. La domanda però è: per chi le sforneranno?
Realtà Aumentata Apple, parte la produzione delle lenti per i visori?

Uno dei partner d’elezione di Apple, Quanta Computer, si è alleata con la start-up israeliana Lumus, specializzata in realtà aumentata. Insieme produrranno lenti per visori AR. La domanda però è: per chi le sforneranno?

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/195356/realta-aumentata-apple-testa-gli-occhiali-smart-per-iphone”][/related]

Lumus progetta display per visori a realtà aumentata, ma la produzione di massa verrà demandata a Quanta; si parla di un accordo da 45 milioni di dollari solo nel 2016, non proprio bruscolini. L’accordo consente di abbattere i costi di produzione per chiunque voglia buttarsi nel mercato dei cosiddetti wearable, cioè i “computer indossabili.”

Chiariamo le cose, però. A onor del vero, il nome di Apple non figura mai in questi accordi, ma data l’enorme affinità e vicinanza che lega Apple a Quantas, e dati gli ingenti investimenti che la mela sta riponendo nel settore, il collegamento appare tutt’altro che improbabile. In particolare, si parla di un visore con display dedicato, processore integrato e un sistema operativo a realtà aumentata chiamato “rOS.”

Per il momento, almeno per quanto ne sappiamo, si tratterebbe ancora di prototipi, e c’è ancora molta strada da fare per quanto concerne l’interazione umana: allo studio c’è un misto di comandi vocali e touch, oltreché gesti con le mani à la Minority Report. Ma forse, se i rumors ci hanno visto giusto, siamo in una fase perfino più avanzata; e chissà, magari la mela riuscirà davvero a rispettare la sua roadmap che vede il lancio di prodotto nel 2019-2020.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti