2021 sarà l'anno di Siri e degli Assistenti Digitali

Entro pochi anni, gli assistenti digitali raggiungeranno numeri giganteschi, e saranno disponibili su miliardi di dispositivi, utilizzati ogni giorni da miliardi di persone. E diventeranno insostituibili.
Entro pochi anni, gli assistenti digitali raggiungeranno numeri giganteschi, e saranno disponibili su miliardi di dispositivi, utilizzati ogni giorni da miliardi di persone. E diventeranno insostituibili.
2021 sarà l'anno di Siri e degli Assistenti Digitali

Entro pochi anni, gli assistenti digitali come Siri raggiungeranno numeri giganteschi, e saranno disponibili su miliardi di dispositivi, utilizzati ogni giorni da miliardi di persone. Diventeranno insostituibili.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/197740/google-assistant-potrebbe-sbarcare-su-iphone-e-ipad”][/related]

[related layout=”right” permalink=”https://www.melablog.it/post/194646/siri-vs-google-assistant-la-sfida-tra-assistenti-virtuali-in-un-video”][/related]

Secondo le previsioni di Ovum, la quantità di dispositivi globali su cui è installato un qualche tipo di Assistente Digitale sfiorerà l’attuale popolazione mondiale, raggiungendo quasi i 6 miliardi di unità. In particolare, si stima che Google Assistant raggiungerà da solo 1,63 miliardi di dispositivi, seguito dai servizi concorrenti cinesi, Samsung Bixby, Siri, Amazon Alexa e infine Microsoft Cortana.

E il merito di tanto successo dipenderà anche dalla diffusione di dispositivi che oggi si sono appena affacciati sul mercato, come speaker domestici smart, gingilli indossabili e set-top box tv.

La sfida più importante per i produttori sarà piazzare e mantenere i propri assistenti digitali a livelli globale. Alla fine del 2016, più del 95% della base utenza di Amazon Alexa e Google Assistant era posizionata in Nord America, contro il 24% di Apple Siri. Entro il 2012, il 47,6% dei dispositivi con assistenti AI sarà utilizzato in Asia e Oceania. Con una base utenza attiva vicina a 1,2 miliardi di dispositivi entro il 2012, gli assistenti di origine cinese sono destinati a diventare equipollenti a Apple Siri o Samsung Bixby. Già attualmente contano per quasi 43 milioni di dispositivi nel 2016, trainati da società come Baidu e iFlytek.

E la corsa è iniziata da tempo. Già con iOS 11, Apple intende implementare sofisticate tecnologie di Deep Learning nei proprio sistemi, cosa che consentirà a Siri di apprendere le abitudini degli utenti così da aiutarli in modo proattivo, senza una richiesta esplicita da parte loro. Siri 2.0 potrebbe fare la differenza rispetto alla versione attuale, e potrebbe essere presente in nuove classi di dispositivi: primo fra tutti, Siri Speaker in arrivo tra un paio di settimane.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti