iOS 9.3.2, riecco l'aggiornamento per gli iPad Pro da 9,7 pollici
Alla pubblicazione di iOS 9.3.2 le cose non erano andate per il verso giusto con iPad Pro: ora l'aggiornamento è tornato.
Aggiornamento del 2 giugno 2016 - A cura di Rosario.
Ricordate lo spot Apple dedicato alla Festa della Mamma? La polemica si è infiammata quando gli utenti si sono accorti della censura praticata in Italia, Francia e Germania.
Spot Apple censurato: scoppia la polemica sulla coppia di mamme
La nuova versione di iOS 9.3.2, build 13F72, può essere scaricata tramite la modalità d'aggiornamento over-the-air su tutti gli iPad Pro da 9,7 pollici non aggiornati in precedenza, rimasti quindi alla penultima versione di iOS 9. La speranza stavolta è che il passaggio a iOS 9.3.2 non finisca per causare il famigerato "errore 56", che rendeva di fatto inutilizzabile il tablet al punto da costringere gli utenti a mandarlo in assistenza.
Anche per Apple il problema non si è dimostrato di facile soluzione: a molti utenti, infatti, il dispositivo è stato completamente sostituito. Per quanto riguarda invece il prossimo aggiornamento di iOS alla versione 9.3.3, è ora probabile che la beta di quest'ultimo arrivi nelle prossime ore online: la settimana scorsa la versione per iPad Pro da 9,7 pollici era stata rimandata, immaginiamo proprio per dare allo staff di Apple il tempo di porre rimedio al problema.
Via | Macrumors.com
iOS 9.3.2, aggiornamento ritirato per gli iPad Pro da 9,7 pollici
Aggiornamento del 20 maggio 2016 - A cura di Rosario.
Talvolta i sensori di iPhone fanno cilecca, e un video in orizzontale viene registrato in verticale (o viceversa). La buona notizia è che potete ruotare qualunque video su iPhone in un istante: basta usare l'app giusta.
Come ruotare un video su iPhone e iPad
Mentre tutti gli altri continuano a vedere l'ultima versione di iOS disponibile per effettuare l'eventuale aggiornamento, sul suddetto modello del tablet Apple al momento viene visualizzata la versione 9.3.1 come più recente, evitando così che gli utenti possano correre pericoli passando alla 9.3.2.
Ricordiamo che il tutto ha avuto inizio pochi giorni fa, dopo la pubblicazione dell'aggiornamento per il sistema operativo mobile: dopo essere passati ad iOS 9.3.2, alcuni proprietari di iPad Pro da 9,7 pollici hanno segnalato la visualizzazione di un "Error 56", che chiedeva loro di connettere il dispositivo ad iTunes. A quanto pare, il problema sarebbe così profondo da spingere Apple a sostituire i modelli colpiti dal bug.
Al momento, la società americana è alla ricerca delle cause di questo incidente di percorso.
Via | iClarified.com
Giornata di update: Garageband, iTunes 12.4, OS X 10.11.5 e iOS 9.3.2 (col bug)
Post originale del 17 maggio 2016 - A cura di Giacomo Martiradonna.
In queste ore, Apple ha pubblicato diversi update per Mac, iPhone e iPad: parliamo di OS X 10.11.5, iTunes 12.4, Garageband e iOS 9.3.2. Occhio, però, perché ci sono problemi con alcuni iPad e Mac.
OS X 10.11.4, l'aggiornamento blocca El Capitan
Un discreto numero di utenti Apple riscontra alcuni problemi in seguito all'aggiornamento a 10.11.4 su El Capitan. In pratica, il Mac si blocca del tutto.
iOS 9.3.2 costituisce un piccolo update che si concentra soprattutto sulle migliorie sotto al cofano. Una delle novità principali che apporta, per dire, riguarda la scarsa qualità di iPhone SE col Bluetooth. Ecco il changelog al completo:
- Risolve un problema per il quale alcuni accessori Bluetooth potevano presentare una qualità audio ridotta quando abbinati a iPhone SE.
- Risolve un problema per il quale non era possibile eseguire la ricerca di lemmi sul dizionario.
- Risolve un problema di Mail e Messaggi che impediva l’inserimento degli indirizzi di posta elettronica con la tastiera giapponese di tipo Kana.
- Risolve un problema di VoiceOver per il quale la voce Alex veniva sostituita con una voce differente per la lettura di segni di punteggiatura o spazi.
- Risolve un problema che impediva l’installazione di app B2B personalizzate con server MDM.
Inoltre, viene introdotto il supporto all'uso contemporaneo di Night Shift e Modalità Basso Consumo, laddove in precedenza erano invece alternativi.
Peccato che, in seguito all'aggiornamento, alcuni possessori di iPad Pro da 9,7" si siano scontrati con l'Errore 56 che ha di fatto bloccato il loro tablet. Sul display compare l'immagine che invita a connettere ad iTunes l'iPad, ma purtroppo iTunes non può né ripristinarlo né aggiornarlo. In una parola: è il famigerato brick, dunque evitate di aggiornare se possedete un iPad Pro.
OS X 10.11.5
È il quinto aggiornamento di El Capitan, e anche in questo caso ha come scopo principale quello di migliorare "la stabilità,la compatibilità e la sicurezza del Mac," oltreché aumentarne la sicurezza. Tra l'altro, sembra un update abbastanza sicuro da installare.
Aggiornamento: in Redazione alcuni di noi non sono riusciti a aggiornare. L'update viene scaricato, ma durante l'installazione il sistema dà un messaggio d'errore riguardo la verifica del download. Se vi capita, provate a installare la Combo.
iTunes 12.4
Era la versione che aspettavamo, quella con il redesign dell'interfaccia promessa da Apple e che smette di cancellare le librerie degli utenti. Sommo gaudio:
- Goditi tutta la musica, i film, i programmi TV, i podcast e altro in un design ancora più semplice
- Navigazione: Adesso puoi utilizzare i pulsanti Avanti e Indietro per navigare tra la libreria, Apple Music, iTunes Store e altro ancora
- Selezione dei file multimediali: Passa facilmente dalla musica ai film, ai programmi TV, ecc. e fai click su Modifica per scegliere solo gli elementi che desideri
- Libreria e playlist: Usa la barra laterale per visualizzare la libreria in modi nuovi. Trascina e rilascia i brani per aggiungerli facilmente alle playlist. Modifica la barra laterale perché mostri solo le tue viste preferite
- Menù: I menù di iTunes sono ora più semplici e facili da utilizzare. Personalizza la libreria con il menù Vista oppure prova i menù a comparsa per avere il controllo su elementi specifici
Garageband
Vari miglioramenti alla stabilità e correzioni di errori caratterizzano l'update per Mac e iOS, ma c'è una chicca in più.
Quest'ultimo aggiornamento "celebra la ricca storia della musica cinese con nuovi strumenti e con un’ampia localizzazione in lingua cinese in tutta l'app." Vengono infatti aggiunti "strumenti tradizionali cinesi - il pipa, l’erhu e le percussioni cinesi - insieme a 300 loop musicali cinesi creati da Apple, che danno agli utenti il potere di attingere alla propria creatività e creare della splendida musica ispirata alla Cina direttamente dal proprio dispositivo iOS o Mac. GarageBand per gli utenti iOS ha anche due nuovi template cinesi per Live Loops, e nuove opzioni di condivisione verso diffusi social network cinesi, in modo da poter facilmente condividere le proprie creazioni musicali con gli amici e follower attraverso QQ e Youku."