Nuovi iMac "low cost", RAM non aggiornabile e prestazioni scarse

I nuovi iMac da 1.129€ lanciati da Apple costano meno ma valgono anche parecchio meno. Hanno prestazioni non entusiasmanti, e la RAM non è aggiornabile.
I nuovi iMac da 1.129€ lanciati da Apple costano meno ma valgono anche parecchio meno. Hanno prestazioni non entusiasmanti, e la RAM non è aggiornabile.
Nuovi iMac


Il nuovo iMac da 21,5″ lanciato ieri da Apple viene commercializzato a 1.129€ IVA e tasse incluse; si tratta di una sostanziosa riduzione rispetto al prezzo dell’ex-entry level, ma è uno sconto che si paga in termini di espandibilità e prestazioni. Non avevamo ancora sottomano i benchmark, e già vi consigliavamo di non farvi irretire dai 200€ in meno; ora che li abbiamo sotto gli occhi, invece, confermiamo senza tema di smentita: lasciate perdere questo computer.

Leggi: Apple lancia un nuovo modello di iMac low-cost

Innanzitutto, parliamo della RAM. Se da una parte è vero che 8 GB bastano nella maggior parte dei casi, c’è da considerare che in futuro le esigenze degli utenti potrebbero cambiare. In quel caso, però, siete bloccati perché i moduli di memoria nel nuovo 21,5″ sono saldati su scheda logica. Lo hanno scoperto quelli di OTW smontandone uno:

Ora che abbiamo avuto tempo di aprire il nuovo iMac, abbiamo scoperto che -diversamente dal modello da 1.329€- questo iMac ha la memoria saldata sulla scheda madre, rendendo così impossibile l’aggiunta di RAM aggiuntiva. Gli utenti saranno permanentemente limitatati al modulo da 8GB, e non esiste alcuna opzione di aggiornamento BTO.

Sul 21,5″ da 1.329€, invece, la RAM può essere portata a 16GB direttamente al momento dell’acquisto oppure successivamente col fai-da-te, anche se si tratta di una pratica piuttosto complessa che richiede la rimozione del display.

L’altra brutta notizia riguarda le prestazioni della macchina. Il processore scelto per il nuovo entry-level, infatti, è anche il medesimo Intel a voltaggio ultra-basso che trovate nei MacBook Air; una decisione piuttosto curiosa, per un computer Desktop che non ha certo problemi di autonomia, ma tant’è. Considerate inoltre che la GPU abbinata è una Intel HD Graphics 5000, nettamente meno potente dell’Iris Pro.

I risultati dei test sono deludenti sul versante dei 32 bit (2820 in modalità single-core e 5435 in quella multi-core), e solo appena superiori a quelli del MacBook Air (2476/4690). Un calo drastico se lo paragonate col vecchio entry-level quad-core, capace di raggiungere un punteggio di 9204. Insomma, per 200€ in meno gli utenti debbono vendere l’anima al diavolo e rinunciare a due core (scelta folle), mezzo TB di hard drive e alla possibilità di giocare a qualcosa di più che Apple Scacchi. Ecco perché, lo ripetiamo, meglio un buon usato o uno sforzo in più per arrivare al secondo modello di gamma: è un investimento che si ripagherà nel tempo in termini di longevità della macchina.

Nuovi iMac “low-cost”

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti