MacPad Pro, l'ibrido Mac-iPad di Apple con la scocca pieghevole

Sul Web ha fatto capolino un ibrido MacBook-iPad con la potenza e completezza del primo, e le funzionalità touch e la portabilità del secondo. Si chiama MacPad Pro ed è rivoluzionario.
Sul Web ha fatto capolino un ibrido MacBook-iPad con la potenza e completezza del primo, e le funzionalità touch e la portabilità del secondo. Si chiama MacPad Pro ed è rivoluzionario.
MacPad Pro, l'ibrido Mac-iPad di Apple con la scocca pieghevole

[blogo-video id=”206803″ title=”MacPad Pro – Concept” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/2C6Vl4B5-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”252613″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA2ODAzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21lbGFibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzIwNjgwMy8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA2ODAze3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDY4MDMgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDY4MDMgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

Probabilmente, il dispositivo immaginato dal designer Kevin Noki non esisterà mai. Si tratta di un trait d’union tra un MacBook e un iPad Pro, in grado di piegarsi a conchiglia come un laptop, ma anche di diventare un tablet o un surrogato di computer desktop. In effetti, è molto poliedrico e adattabile alle proprie esigenze.

La tecnologia alla base di questo gingillo è costituita dai pannelli OLED pieghevole, e se vi sembra fantascienza sappiate che già quest’anno è previsto il lancio di smartphone con schermi pieghevoli. E questo concept, che ha richiesto oltre 6 mesi di “design, animazione, modifiche e rendering,” mostra i possibili scenari futuri che ci aspettano. Scenari decisamente audaci, non lo nascondiamo.

Da principio, il video mostra un MacPad Pro chiuso a conchiglia; potrebbe sembrare un comune laptop. Poi, però, si apre a farfalla e crea un enorme schermo touch da circa 25″ su cui è possibile disegnare come su un gigantesco tablet; il sistema operativo in questo caso è macOS, e non iOS. C’è Photoshop, e c’è il supporto ad Apple Pencil, accessorio che invece non è possibile usare coi Mac attuali.

Piegandosi all’indietro, si ottiene un tablet di dimensioni standard, attorno ai 12″ come iPad Pro; piegato nell’altro verso, invece, una delle porzioni del display diventa una tastiera virtuale. Infine, lo stesso dispositivo completamente aperto può essere posizionato su uno stand, diventando in pratica un iMac a cui si potrebbero collegare mouse e tastiera senza fili.

C’è da dire che difficilmente nei prossimi anni vedremo tecnologie così sofisticate, e ci sono dubbi che un display potrà mai piegarsi a 180 gradi da ambo i lati, in modo efficace e senza usura. Ma l’idea resta molto interessante, anche perché si basa su una importante innovazione a cui Apple lavora da anni: una cerniera viva che permette di piegare a libretto una lastra di metallo, grazie a degli ingegnosi intagli sul lato esterno.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/206760/macbook-cerniera”][/related]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti