Addio Intel: dal 2020, i Mac avranno chip progettati da Apple

A partire da 2020, i Mac daranno inizio ad un nuovo periodo di transizione. Abbandoneranno i processori Intel per adottare CPU progettate internamente da Apple.
A partire da 2020, i Mac daranno inizio ad un nuovo periodo di transizione. Abbandoneranno i processori Intel per adottare CPU progettate internamente da Apple.
Addio Intel: dal 2020, i Mac avranno chip progettati da Apple

A partire da 2020, i Mac daranno inizio ad un nuovo periodo di transizione. Abbandoneranno i processori Intel per adottare CPU progettate internamente da Apple.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/184885/schiller-ios-e-os-x-non-si-fonderanno-e-niente-imac-touch”][/related]

È da tanto che se ne parla, ma stavolta la fonte è affidabile, e la notizia di quelle che fanno tremare Wall Street. Secondo Bloomberg, Apple ha già dato inizio allo sviluppo di chip destinati ai Mac a partire dal 2020: nome in codice, Kalamata.

Il progetto è ambizioso ma conferirà alla mela diversi vantaggi; innanzitutto, le permetterà di affrancarsi dalla tabella di marcia di Intel per rilasciare i nuove versioni dei propri computer fissi e portatili. In più, le consentirebbe di instillare nuove funzionalità basate su hardware, che poi è esattamente il modello adottato per i dispositivi iOS. Da anni, iPhone e iPad possiedono processori basati su tecnologie ARM ma progettati completamente a Cupertino. Infine, la chicca finale: un simile approccio permetterebbe finalmente la compilazione di app universali, cioè di applicazioni che funzionano contemporaneamente su iPhone, iPad e Mac.

Se ci pensate, un assaggio di questo orientamento lo abbiamo già avuto con i recenti MacBook Pro e con gli iMac Pro, con l’introduzione nell’hardware dei chip Apple T1 e Apple T2 che gestiscono funzionalità avanzate di sicurezza e molto altro.

Per ora siamo ancora agli inizi, e ci vorranno ancora un paio d’anni di ricerca e sviluppo per arrivare ad un lancio di prodotto; in ballo però c’è parecchia carne al fuoco. Per Apple, che potrà differenziarsi maggiormente da Dell, HP, Lenovo, Asustek e gli altri competitor; per gli utenti, che potranno godersi un dispositivo più performante e slegato dai cicli tecnologici altrui. Ma anche per gli azionisti Intel: il contributo di Apple al fatturato della società ammonta infatti a un 5% tondo tondo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti