iOS 11: 15 interessanti novità che Apple non ha raccontato

iOS 11 non è solo nuove Mappe, nuova Schermata di Blocco, nuova app Foptocamera, Apple Pay tra utenti, AirPlay 2 e Siri 2.0. Ci sono anche un miriade di altre piccole migliorie che Cupertino non ha raccontato: ecco le 15 novità più interessanti.
iOS 11 non è solo nuove Mappe, nuova Schermata di Blocco, nuova app Foptocamera, Apple Pay tra utenti, AirPlay 2 e Siri 2.0. Ci sono anche un miriade di altre piccole migliorie che Cupertino non ha raccontato: ecco le 15 novità più interessanti.
iOS 11: 15 interessanti novità che Apple non ha raccontato

iOS 11 non è solo nuove Mappe, nuova Schermata di Blocco, nuova app Foptocamera, Apple Pay tra utenti, AirPlay 2 e Siri 2.0. Ci sono anche un miriade di altre piccole migliorie che Cupertino non ha menzionato: ecco le 15 novità minori più interessanti.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/200160/apple-ios-11″][/related]

1. Novità Tastiera: Arriva finalmente una tastiera “laterale” coi tasti schiacciati da una parte dello schermo, che può essere usata per digitare con una sola mano. Inoltre, la tastiera di iPad i simboli e i numeri accessibili via tasto Maiuscolo ora sono sempre visibili.

2. Schermata di Blocco: Le cifre che inserite come codice di sblocco ora hanno un font più scuro e prominente; i cerchietti in cui vengono ascritti i numeri, invece, sono più minimalisti.

3. Scrivi a Siri: Ora si può impostare una feature in Accessibilità che consente di accedere a Siri per iscritto, invece che con comandi vocali.

4. Centro di Controllo: Il Centro di Controllo diventa configurabile a piacimento. Si può (finalmente!) eliminare e aggiungere i servizi che vi servono: da Registrazione schermo a Modalità Basso Consumo, da Note a Wallet; potete perfino aggiungere i comandi di Apple TV Remote, tuttavia non si può modificarne il layout.

5. Elimina App Inutilizzate: Una nuova opzione in Impostazioni consente di eliminare automaticamente le app che non usate da parecchio tempo. Così da liberare spazio.

6. Ricerca Siri e Impostazioni: Nell’app Impostazioni, c’è una nuova schermata chiamata “Siri & Ricerca.” In pratica, questi due aspetti dell’OS ora vengono configurati e gestiti assieme, il che ha molto senso.

7. Gestione Spazio Migliorata: Quello che prima era “Spazio sul dispositivo e iCloud” ora diventa “Spazio iPhone” e mostra tutto lo spazio disponibile, consigli per aumentare lo spazio disponibile e comandi a portata di mano per farlo subito (cancellare vecchie conversazioni iMessage, eliminare app inutilizzate, e così via).

8. Account & Password: C’è una nuova sezione in Impostazioni chiamata “Account & Password” che fornisce un accesso rapido a tutte le password di sistema e a quelle salvate in Portachiavi iCloud. Ci si autentica con Touch ID.

9. Emergenza SOS: Ora si può abilitare in Impostazioni una feature che consente di chiamare il 112 in automatico quando si preme per 5 volte consecutive il tasto di accensione.

10. Privacy Safari: Safari diventa più attento alla sicurezza e alla privacy. In Impostazioni > Safari si può disabilitare il Cross-Site Tracking, e in più ci sono opzioni per bloccare l’accesso a microfono e fotocamera.

11. Drag & Drop: In realtà non è una feature esclusiva di iPad. Anche iPhone beneficia del Drag&Drop, solo che in questo caso è limitato all’interno delle applicazioni; su iPad, invece, si può trascinare contenuti da un’app all’altra.

12. Scansione Codici QR: L’app Fotocamera finalmente riconosce in modo automatico i codici QR. Non serviranno più app specifiche.

13. Impostazioni AirPods: Ora si può configurare in modo indipendente ogni singola AirPod con gesti diversi tra auricolare destro a sinistro. Un doppio tap da una parte, insomma, produce un comando, e un doppio tap dall’altra un comando diverso.

14. Riempimento Automatico: Finalmente il riempimento automatico delle password è disponibile anche nelle app di terze parti. Deo Gratias.

15. Impostazione Automatica: Quando si configura un nuovo dispositivo iOS, ora c’è una nuova opzione che consente di copiare file, configurazione e contenuti da un dispositivo vicino. In automatico.

Per conoscere disponibilità della Beta e della versione definitiva di iOS 11, e per sapere se potrete aggiornare, potete consultare il nostro post di approfondimento sulla compatibilità.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/200310/ios-11-e-macos-high-sierra-dispositivi-e-computer-compatibili”][/related]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti