Apple Airport, i router più amati di tutti (sulla via dell'estinzione)

Proprio ora che Airport Express ed Extreme stanno per estinguersi, scopriamo che erano i router più amati dagli utenti. Destino beffardo.
Proprio ora che Airport Express ed Extreme stanno per estinguersi, scopriamo che erano i router più amati dagli utenti. Destino beffardo.
Apple Airport, i router più amati di tutti (sulla via dell'estinzione)

Proprio ora che Airport Express ed Extreme stanno per estinguersi, scopriamo che erano i router più amati dagli utenti. Il destino talvolta è beffardo.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/195556/airport-express-ed-extreme-apple-cessa-la-produzione-dei-suoi-router”]Dite pure addio allo storico brand Airport; Apple ha smantellato la divisione che se ne occupava, e riassegnato ad altri progetti gli ingegneri. E vi avvisiamo: stavolta saremo molto polemici.[/related]

Un recente studio pubblicato da J.D. Power rivela che i router wireless Apple sono i più apprezzati da utenti e professionisti; fatto 1.000 il punteggio massimo, Airport Express, Airport Extreme e Time Capsule si sono aggiudicate la prima posizione con 876 punti, seguite da ASUS con 860 punti, D-Link con 856 e TP-Link con 854. Tra tutti, la mela è l’unica a guadagnarsi 5 stelle piene.

Il sondaggio è stato condotto su un campione di 3.037 consumatori, misurando 10 fattori diversi: gittata Wi-Fi range, affidabilità, velocità di upload/download; capacità di ripristinare la connessione facilmente, funzioni di sicurezza, prezzo, facilità d’uso, varietà di feature, interfaccia intuitiva e servizio clienti. Ed è quantomeno ironico che la cosa sia emersa proprio ora che Apple ha deciso di smantellare il team Airport per riassegnarlo ad altri progetti.

Per ora, i router sono ancora in vendita, ma è evidente che non durerà per molto. Il terrore che ci attanaglia, infatti, è che Apple stia puntando tutto su questo benedetto iCloud, che è sicuramente molto più lucroso, rispetto ad un dispositivo che si cambia una volta ogni 5-10 anni. Col backup in abbonamento, Cupertino guadagnerebbe forse di più, ma velo diciamo chiaramente: al pensiero di ripristinare da iCloud un MacBook Pro ci viene l’orticaria.[img src=”https://media.melablog.it/9/901/airport-jd-power-routers.jpg” alt=”airport-jd-power-routers.jpg” align=”center” size=”large” id=”195833″]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti