/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2008/07/p6503-620x350-1.jpg)
Capita che arrivino, al nostro
, mail davvero interessanti.
E’ il caso di quella di
che, armato di un
, ha calcolato il consumo di alcuni dei prodotti più popolari di Cupertino: un
e un
.
Capirete bene che si tratta di un dato interessante, per quanto quasi sempre ignorato, che indica la principale spesa viva legata al possesso di un computer o di un dispositivo elettronico.
Abbiamo raccolto i dati rilevati da Samuele (espressi in Watt) nella tabella che segue.
Modello | Acceso | Spento | In Stop |
iMac 24″ | 110-130W | 6-12W | 8-24W |
MacBook 13″ | 28-33W | 8W | 22W (In carica) |
Calcolando una media di uso da ufficio (Mac acceso 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, in stop durante la notte e spento nel weekend) otteniamo un consumo annuo di 338kWh per l’iMac da 24″ e 166kWh per il MacBook da 13″.
Prendendo come tariffa il valore medio espresso nelle
per le utenze domestiche (circa 0,12€/kWh comprese tasse e addizionali), si ottiene una spesa annua di 40,5€ per l’iMac e di 20€ per il MacBook, che risulta così notevolmente più efficiente nel consumo energetico.
A titolo di curiosità, un iMac acceso 24h/7, in un anno peserà sulla bolletta per circa 126€, avendo consumato poco più di 1000kWh, mentre se non lo si usa mai e lo si tiene sempre spento, in un anno costerà comunque 10€ di elettricità.
Sono cifre che, davvero, fanno riflettere…