Apple aggiorna gli iMac: Intel fino a 8 Core e Radeon Pro Vega

Dopo l'infornata di iPad, Apple aggiorna anche gli iMac, che diventano un po' più potenti grazie ai processori Intel fino a 8 core e alla GPU Radeon Pro Vega.
Dopo l'infornata di iPad, Apple aggiorna anche gli iMac, che diventano un po' più potenti grazie ai processori Intel fino a 8 core e alla GPU Radeon Pro Vega.
Apple aggiorna gli iMac: Intel fino a 8 Core e Radeon Pro Vega

A distanza di quasi due anni dall’ultimo aggiornamento, Apple ha finalmente dato una svecchiata pure alla linea iMac. Le novità riguardano sia i modelli 4K che 5K.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/217286/mac-2019″][/related]

Niente di realmente rivoluzionario all’orizzonte: parliamo solo di un update di routine, ma piuttosto sostanzioso. Processori Intel Core di 8a e 9a generazione che includono un i7 a sei-core e 3.2GHz di velocità (Turbo Boost fino a 4.6GHz) per l’iMac 4K da 21.5″, un Core i9 con 8 core fino a 3.6GHz (Turbo Boost fino a 5.0GHz) per l’iMac 27″ 5K.

E intendiamoci, tutta questa potenza non è a buon mercato: si tratta di opzioni à la carte di punta. I modelli base infatti -cioè quelli con prezzi più umani- hanno specifiche meno golose. Ecco qualche esempio:

  • iMac Retina 4K 21.5″ Processore quad-core a 3,6GHz a 1.549€
  • iMac Retina 4K 21.5″ Processore 6-core a 3,0GHz (Turbo Boost fino a 4,1GHz) a 1.749€
  • iMac Retina 5K 27″ Processore 6-core a 3,0GHz (Turbo Boost fino a 4,1GHz) a 2.199€
  • iMac Retina 5K 27″ Processore 6-core a 3,1GHz (Turbo Boost fino a 4,3GHz) a 2.399€
  • iMac Retina 5K 27″ Processore 6-core a 3,7GHz (Turbo Boost fino a 4,6GHz) a 2.699€

Tra tutti questi, solo il taglio di punta del 27″ viene con 2TB di storage; gli altri tutti 1TB.

Stando a quanto dichiarato da Cupertino, il nuovo iMac 21.5″ vanta prestazioni fino al 60% in più rispetto al precedente modello, laddove il 27″ arriva addirittura a 2.4 volte più potenza. Detta in altri termini, si assottiglia molto la forbice prestazionale tra iMac e iMac Pro.

Per il resto, nulla di eclatante da segnalare; il design infatti è pressoché identico a quello in uso sin dal 2012, e con ciò comprendiamo anche i pannelli usati nei display 4K e 5K. Non è stato neppure implementato il chip di sicurezza T2 che invece troviamo su iMac Pro, MacBook Pro, MacBook Air e Mac mini di ultima generazione.

Come entry level resta il vetusto iMac da 21.5″ con processore dual‑core a 2,3GHz (Turbo Boost fino a 3,6GHz) e Archiviazione 1TB che però -a 1.349€- sconsigliamo assolutamente. Soldi buttati, per quel che offre.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti