iOS 8, metà degli utenti non vuole aggiornare

Dopo un incipit spumeggiante, il tasso di adozione di iOS 8 ha subìto una battuta d'arresto. E praticamente, ha smesso di crescere nelle ultime due settimane, creando così un mistero.
Dopo un incipit spumeggiante, il tasso di adozione di iOS 8 ha subìto una battuta d'arresto. E praticamente, ha smesso di crescere nelle ultime due settimane, creando così un mistero.
iOS 8, metà degli utenti non vuole aggiornare


A distanza di quasi 3 settimane dal debutto ufficiale, iOS 8 inizia già a perdere colpi. Il nuovo Sistema Operativo mobile di Cupertino, infatti, è installato ancora soltanto sul 47% dei dispositivi con la mela, e i numeri sono forniti da Apple, dunque ufficiali.

I rilevamenti del 21 settembre scorso davano iOS 8 sul 46% dei dispositivi Apple attivi e connessi ad App Store, contro un 49% di utenti fermi ancora a iOS 7. Ora, i dati aggiornati al 5 ottobre rivelano che iOS 8 è cresciuto di appena 1 punto percentuale, il che implica che le due ultime Major Release hanno praticamente il medesimo share. Ma qualcosa decisamente non torna.

Guardiamo alla storia. Sia iOS 6 che iOS 7 avevano abbondantemente superato il 50% dell’utenza dopo soli 12 giorni di disponibilità; stavolta invece le cose hanno assunto un andamento molto diverso. Secondo i dati raccolti da Fiksu, iOS 8 sarebbe fermo al 40% di diffusione, mentre uno studio indipendente di Mixpanel afferma che siamo vicini al 50%, ma il gap coi vecchi OS è comunque evidente. Inoltre, c’è un’altra incongruenza in questi numeri: com’è possibile che iOS 8 sia cresciuto così poco con i milioni di iPhone 6 e iPhone 6 Plus che Apple sta vendendo? E com’è possibile che gli utenti con iOS 6 e versioni inferiori siano cresciuti di 1 punto percentuale in due settimane?

L’unica spiegazione plausibile è che la gente abbia praticato in massa il downgrade dell’OS finché è stato possibile; in altre parole, ha reinstallato versioni più vecchie dopo aver toccato con mano i bug di iOS 8 (cosa tecnicamente possibile fine al rilascio di iOS 8.0.2; poi Apple ha smesso di firmare quelle versioni). A questo fenomeno occorre aggiungere poi che gli update OTA (cioè diretti, senza connessione diretta al PC) richiedono un sacco di spazio libero; cosa che non tutti possiedono.

D’altro canto, i problemi di iOS 8 sono stati tanti e gestiti anche molto male; c’è il bug che cancella i dati di iWork su iCloud, quello che crea noie con la ricezione e col Touch ID e come se non bastasse, c’è pure la faccenda di iCloud Drive che è sbarcato prima su Windows che su Mac, e le app HealthKit pubblicate su App Store e poi rimosse. Senza contare l’update lanciato e ritirato per i guai che causava. Insomma, non proprio un esordio da leoni.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti