Overclock di un MacBook unibody da Windows

Overclock di un MacBook unibody da Windows


Image courtesy of HardMac

Il passaggio da parte di Apple ad un’architettura vicina a quella dei PC, con l’annuncio dell’adozione dei processori Intel al posto dei PowerPC, ha portato nel mondo della mela una serie di pratiche poco utilizzate in precedenza.

Una di queste è l’overclock, e nei giorni scorsi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha segnalato il test di un utente che ha overclockato non solo il processore, ma anche il chipset

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

presente sull’ultimo modello di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Per farlo, ha utilizzato un tool messo a disposizione da NVIDIA,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, funzionante sotto Windows via

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.
Questo gli ha permesso di portare la CPU a una frequenza di 2.3 GHz e il chip grafico a 58o Mhz (invece dei 470 MHz standard).

È superfluo dire che simili pratiche, soprattutto quando non si sa bene cosa si stia facendo, possono portare a problemi più o meno seri, anche se in questo caso è abbastanza semplice sia alterare i valori di funzionamento standard, sia tornare a quelli originali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti