/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2010/07/p12277-620x350-1.jpg)
I
di fascia bassa, uno dei diversi modelli rilasciati questa settimana, mostrano un significativo incremento di performance rispetto ai loro predecessori. L’ultima versione passa da un processore con 3.06GHz Core 2 Duo ad un Core i3 alla stessa velocità di clock. Il comparto grafico è affidato ad una scheda ATI Radeon HD 4670 dedicata con 256MB di memoria onboard, al posto della vecchia integrata nVIDIA GeForce 9400M; ed anche le frequenze della RAM sono state migliorate: da 1,066MHz a 1,333MHz.
Il nuovo modello è, in generale, più veloce del precedente di almeno il 20%, e di circa il 9% più veloce del vecchio iMac più potente. Le performance migliorano ancora nel caso di test particolari, come MathematicaMark, dove il Core i3 restituisce un fantastico +40% rispetto al predecessore. Il benchmark Compressor, invece, indica solo un incremento dell’11%.
Sul fronte grafico, il passaggio dal chip integrato nVIDIA a quello dedicato ATI fa un’enorme differenza. Il nuovo iMac ha un framerate 4 volte più alto rispetto al suo predecessore (3.06GHz Core 2 Duo) e di 12fps in più rispetto al top della vecchia gamma (3.2GHz). Le GPU integrate, si sa, sono molto più lente di quelle dedicate.
[Via
]