/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2012/06/p21207-620x350-1.jpg)
La seconda generazione di
lanciata da Apple nel 2010 aveva stupito per le incredibili performance e per i tempi di boot da record, merito soprattutto dell’adozione delle nuove SSD-Card, che avevano portato per la prima volta su un notebook i benefici delle memorie flash impiegate nei tablet e negli smartphone.
I rinnovati MacBook Air possono essere equipaggiati con SSD-Card fino a 512 GB, ma, come mostrato nello smontaggio effettuato da iFixit, dispongono di
, necessario per trasferire ogni bit alla massima velocità possibile.
OSXdaily ha misurato le performance di queste nuove SSD mettendole a confronto con i benchmark rilevati sui MacBook Air degli anni passati, scoprendo un incremento di almeno il 217% nella velocità di scrittura e lettura dei dati.
MacBook Air 2012 SSD: scrive a 364 MB/sec, legge a 461 MB/sec
MacBook Air 2011 SSD: scrive a 152 MB/sec, legge a 145 MB/sec
MacBook Air 2010 SSD: scrive a 157 MB/sec, legge a 188 MB/sec
Un incremento veramente notevole, soprattutto se si considera che complessivamente le performance dei nuovi MacBook Air sono aumentate del 15-20%, grazie anche all’adozione dei nuovi processori Intel Ivy Bridge e alle nuove memorie RAM a 1600 MHz.