iWork per iCloud, ora con supporto Retina e migliorie al design

Apple ha aggiornato iWork per iCloud con un nuovo design e il supporto ai display Retina. Una controffensiva resa necessaria dal lancio di Microsoft Office su iPad.
Apple ha aggiornato iWork per iCloud con un nuovo design e il supporto ai display Retina. Una controffensiva resa necessaria dal lancio di Microsoft Office su iPad.
iWork per iCloud, ora con supporto Retina e migliorie al design

In seguito al lancio di Office per iPad da parte di Microsoft, a Cupertino si sono affrettati a lanciare subito un aggiornamento della suite iWork per iCloud, tuttora in stato di Beta. Le migliorie introdotte, infatti, competono direttamente con Word, Excel e PowerPoint.

Innanzitutto Pages, Numbers e Keynote si guadagnano il pieno supporto ai display Retina, oltreché una nuova impostazione di visualizzazione per documenti, fogli di calcolo e presentazioni. Arriva finalmente la condivisione in modalità di sola lettura dei file, ma anche la possibilità di aprire i documenti direttamente da Mail su iCloud.

Pages 5.2

La changelist di Pages 5.2 è sostanziosa, così come quella delle altre due app che costituiscono il trittico di iWork. L’aggiornamento è ovviamente gratuito per quanti possiedono già una versione precedente installata; per tutti gli altri, il costo è di 17,99€. Ecco cosa cambia con la nuova build:

  • Nuova impostazione di sola visualizzazione per condividere documenti consentendone la visualizzazione, ma non la modifica.
  • Eliminazione, duplicazione e riordino delle sezioni tramite il navigatore delle pagine.
  • Preservazione durante l’importazione di immagini e forme in linea nelle celle delle tabelle.
  • Copia-incolla degli stili migliorato.
  • Posizionamento degli oggetti inseriti e incollati migliorato.
  • Modifica dell’alfa istantaneo delle immagini migliorata.
  • Miglioramenti al browser dei file multimediali, tra cui la ricerca.
  • Supporto per AppleScript migliorato.
  • Nuovi modelli per arabo ed ebraico.
  • Supporto per testi bidirezionali migliorato.
  • Conteggio parole per l’ebraico.
  • Creazione di formati dati personalizzati.
  • Controllo dell’ordine in profondità delle etichette dei grafici a bolle.
  • Visualizzazione dei righelli come percentuale delle dimensioni del documento.
  • Comportamento delle caselle di testo migliorato.
  • Miglioramenti del supporto per EndNote, tra cui le citazioni nelle note a piè di pagina.
  • Esportazione in ePub migliorata.
  • Miglioramenti dell’usabilità.

Numbers 3.2

Anche con Numbers 3.2, disponibile su questa pagina del Mac App Store, changelist ricca di importanti novità. Nel dettaglio, segnaliamo:

  • Nuova impostazione di sola visualizzazione per condividere fogli di calcolo consentendone la visualizzazione, ma non la modifica.
  • Impostazione dei margini nelle configurazioni stampa.
  • Creazione di intestazioni e piè di pagina nelle configurazioni stampa.
  • Nuove opzioni per la stampa: numerazione e ordinamento pagine e zoom.
  • Creazione di formati dati personalizzati.
  • Creazione di stili tabelle personalizzati.
  • Trascinamento di file CSV direttamente sul foglio.
  • Aggiornamento automatico di una tabella esistente trascinandovi un file CSV.
  • Controllo dell’ordine in profondità delle etichette dei grafici a bolle.
  • Feedback dell’importazione improntato sulle celle.
  • Comportamento delle caselle di testo migliorato.
  • Miglioramenti al browser dei file multimediali, tra cui la ricerca.
  • Modifica dell’alfa istantaneo delle immagini migliorata.
  • Compatibilità con Microsoft Excel migliorata.
  • Supporto per AppleScript migliorato.
  • Miglioramenti dell’usabilità.

Keynote 6.2

Infine, ecco le novità che riguardano l’app dedicata alla presentazioni con la mela:

  • Nuova impostazione di sola visualizzazione per condividere presentazioni consentendone la visualizzazione, ma non la modifica.
  • Layout ed etichette di “Visualizzazione presentatore” migliorati.
  • Nuove transizioni e animazioni: “Rivoluzione oggetto”, “Trascinamento e ridimensionamento” e Sbandamento.
  • Miglioramenti a “Spostamento magico”, tra cui il morphing del testo.
  • Applicazione di una sfocatura da movimento alle animazioni.
  • Visualizzazione dei righelli come percentuale delle dimensioni del documento.
  • Modifica dell’alfa istantaneo delle immagini migliorata.
  • Miglioramenti al browser dei file multimediali, tra cui la ricerca.
  • Possibilità di specificare in maniera diretta i punti di inizio e fine dei filmati.
  • Creazione di formati dati personalizzati.
  • Esportazione in formato PPTX.
  • Supporto per AppleScript migliorato.
  • Controllo dell’ordine in profondità delle etichette dei grafici a bolle.
  • Supporto per le GIF animate.
  • Feedback dell’importazione dettagliato.
  • Prestazioni delle animazioni migliorate.
  • Supporto per scrittura bidirezionale migliorato: modifica della direzione di testi, elenchi e tabelle.
  • Sovrapposizione gli oggetti sulla diapositiva con quelli della diapositiva master.
  • Comportamento delle caselle di testo migliorato.
  • Miglioramenti dell’usabilità.

Keynote è disponibile a questa pagina del Mac App Store.

iWork per iOS

Ovviamente, visto che oramai OS X va a braccetto col mondo mobile , non sorprende che Apple abbia aggiornato contestualmente iWork per iOS. Anche in questo caso arrivano quindi le impostazioni di sola visualizzazione per le condivisioni, e tutto il resto dell’armamentario. Per comodità, riportiamo qui di seguito i link diretti all’App Store. Buon download a tutti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti