/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2017/06/icloud-08-700x393-1.png) 
        
        
        
    
    
Altra piccola novità targata Apple. A Cupertino hanno deciso di abbassare i prezzi di iCloud: ora gli abbonamenti sono più convenienti (ma c’è un ma).
[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/198188/apple-in-ostaggio-gli-hacker-minacciano-di-cancellare-300-milioni-di-iphone”][/related]
In seguito al WWDC 2017, Apple ha aggiornato e semplificato il sistema di prezzi di iCloud. Molti utenti sognano da anni il giorno in cui la mela si rassegnerà a fornire un po’ più di 5GB di spazio gratuito, o almeno di garantirne 5GB per ogni dispositivo e computer che si possiede (azzardiamo: e perché non l’equivalente su iCloud dello spazio su iPhone e iPad? Es. ho un iPhone 6 da 64GB, dammi 64GB di spazio su iCloud). Ma non è questo il giorno.
In compenso, viene eliminata l’opzione da 1TB che costava 9,99€/mese e al suo posto viene proposta l’opzione da 2TB (in precedenza prezzata a 19,99€). La novità non si è ancora riverberata tra le pagine di supporto Apple, ma è già operativa in tutti i paesi. Per il resto, tutto uguale a prima:
- 50GB: € 0,99
- 200GB: € 2,99
- 2TB: € 19,99
Il motivo per cui è stata fatta questa scelta, tuttavia, è per convincere gli utenti ad abbonarsi come famiglia. Infatti, con iOS 11 e macOS High Sierra sarà possibile condividere coi familiari un piano iCloud da 2TB.
/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2025/03/wp_drafter_180009.jpg) 
                        /https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2025/03/flux_image_179793_1741172876.jpeg) 
                        /https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2023/04/icloud-autenticazione-a-3-fattori.png) 
                        /https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2022/11/iCloud-tutto-cio-che-ce-da-sapere.jpg)