iBookstore, Tweet esplicito pubblicato per errore

Nelle scorse ore, su Twitter, Apple ha ritwittato un commento non proprio istituzionale attraverso l'account iBookstore. Il cinguettio è stato prontamente rimosso, ma ancora adesso è un profluvio di indignazione e battute.
Nelle scorse ore, su Twitter, Apple ha ritwittato un commento non proprio istituzionale attraverso l'account iBookstore. Il cinguettio è stato prontamente rimosso, ma ancora adesso è un profluvio di indignazione e battute.
iBookstore, Tweet esplicito pubblicato per errore

Il messaggio che vedete qui sopra non ha bisogno di una traduzione nella nostra lingua, nonostante la sezione oscurata. Sembra incredibile, eppure è stato diramato attraverso l’account Twitter di iBookstore, solitamente utilizzato per pubblicizzare le novità editoriali e i consigli per gli acquisti.

Per carità, nulla di grave, tanto più che l’errore è stato prontamente corretto pochi istanti dopo. Ma la frittata oramai era fatta, e ai più non è sfuggita la beffarda ironia della situazione: da una parte Apple si riserva il diritto di decidere cosa passa e cosa no sul suo store attraverso sofisticate politiche di scrematura, e dall’altra si lascia scappare un tweet simile. Ricordate? La politica è tollerata per libri e musica, ma non per le app; i contenuti piccanti vanno evitati toutcourt, sia che si tratti di app che di media troppo spinti. E comunque, niente collegamenti agli store della concorrenza o riferimenti ad Android, ma questa è un’altra storia.

I commenti di risposta degli utenti quanto mai variegati. Da una parte c’è la mamma e maestra che smette di seguire l’account perché “non è stato affatto un retweet divertente;” dall’altra c’è chi pretende una spiegazione formale, e qualcun altro se la ride beatamente:

Non è che mi sia offeso, intendiamoci, però quel retweet è stato veramente sorprendente. Ma come, proprio loro con tutti i loro discorsi sulla moderazione del linguaggio?

E in effetti, come dimenticare la vicenda dello sfortunato NinjaWords, il dizionario –tuttora esistente– che ha dovuto penare 2 mesi per l’approvazione su App Store? Ci sono voluti ben tre rifiuti, per capire che il problema erano le parolacce di uso comune presenti nel database dei lemmi. E dopo un passato così puritano, guarda tu che fine ha fatto la mela.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti