DRM: Macrovision risponde a Steve Jobs

DRM: Macrovision risponde a Steve Jobs

Macrovision è l’azienda produttrice dei sistemi di protezione dei contenuti digitali più diffusi (e più inefficaci) al mondo: quelli dei DVD video.
Fred Amoroso, CEO e presidente di Macrovision, ha voluto, in una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, rispondere alla lettera aperta di Steve Jobs “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

“.

Amoroso sottolinea 4 punti di base:

Il DRM non riguarda solo la musica ma anche il video, per esempio.

Il DRM non è penalizzante per il consumatore, ma, anzi, l’abbandono del DRM farà lievitare i prezzi.

Il DRM può far crescere il mercato dei media digitali, spingendo i produttori ancora fuori dal mercato digitale ad entrarvi.

Il DRM necessita uno standard aperto e interoperabile, sebbene di difficile implementazione.


Non è scandaloso che Macrovision “tiri l’acqua al suo mulino” (chi non lo farebbe), tenendo anche conto che è parte interessata nella vicenda, e il suo CEO vuole difendere l’operato della sua società e i posti di lavoro che garantisce.

La lettera di Amoroso, tuttavia, pone in evidenza alcuni punti che meritano di essere approfonditi.
I vari sistemi di DRM fino ad ora utilizzati sono stati un sistema di controllo nell’uso dei contenuti proposti, una sorta di garanzia fornita alle (o pretesa dalle) major disco/cinematografiche per entrare nel mercato dei media digitali.
Amoroso accende un capannello d’allarme molto sensato: non è che, togliendo il DRM, le major decidano di disertare in massa, rinunciando al commercio elettronico?
Un economista direbbe sicuramente che, in regime di libero mercato, quanto sopra sarebbe un vero e proprio suicidio. E avrebbe ragione se non fosse per il fatto che le suddette major hanno in passato dimostrato di essere particolarmente inclini a fare “cartello”, fronte comune; allora il regime di concorrenza andrebbe a farsi benedire e le major se ne rimarrebbero chiuse nel loro castello dorato a osservare le evoluzioni del mercato.

Il pensiero di Amoroso, dunque, può essere riassunto in una frase: “le major hanno ancora il coltello dalla parte del manico, e tutti noi dobbiamo adeguarci ai loro voleri, altrimenti rimaniamo in braghe di tela”.

E’ brutto da ammettere, ma pare che il CEO di Macrovision abbia ragione: il mondo va sempre nella direzione più conveniente.

Ma in questo scacchiere, c’è una situazione che Amoroso non ha colto, ma che potrebbe essere determinante per gli sviluppi futuri: Steve Jobs non parla solo a nome di Apple. Oggi l’iCEO è, dopo la fusione Disney-Pixar, anche uno degli azionisti di riferimento e membro del CDA di Disney.
Il “cartello” delle major sarebbe, dunque, ragionevolmente privo di uno degli studios di maggiore peso. Sara sufficiente?
Staremo a vedere, la partita è, ad ora, apertissima…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti