/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2013/03/imac-usa-586x365-1.png)
Adesso, se si compra un iMac negli Stati Uniti, questo viene consegnato all’acquirente in soli 1 a 3 giorni, per la prima volta del lancio a fine 2012. La notizia relativa alla normalizzazione della distribuzione degli iMac era stata anticipata un mese fa dal
, il quale scriveva che il ritmo d’assemblaggio degli iMac aveva subito un’impennata e che i problemi nelle forniture erano stati risolti. L’origine del problema è da cercare nella catena di produzione: LG Displays avrebbe accumulato ritardi nella
ad Apple e portare la produzione a regime le sarebbe costato qualche mese.
Nell Store italiano sono ancora segnalati tempi di consegna di 3 a 4 settimane per i modelli da 21.5 pollici e di 4 a 6 settimane per i modelli da 27 pollici. Numerose fonti prevedono che in Italia, come nel resto dell’Europa occidentale, la distribuzione si normalizzi a fine marzo. Con un po’ di ritardo rispetto agli Stati Uniti, anche gli utenti italiani vedranno arrivare i nuovi iMac nelle loro case. Purtroppo i problemi nella catena di produzione non erano prevedibili, apparentemente, altrimenti sarebbe stato sicuramente meglio per gli utenti e per Apple lanciare sul mercato i nuovi iMac direttamente a inizio 2013 ed evitare così lunghi tempi d’attesa e l’inevitabile polemica che ne deriva.