/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2010/10/p12748-620x350-1.jpg)
Come era stato ampiamente
i nuovi
hanno un profilo più squadrato con le varie porte in vista, non protette da uno sportellino come invece avveniva nella precedente generazione.
Per
, le porte sono disposte su entrambi i lati del MacBook Air. Il connettore di alimentazione magnetico MagSafe è ubicato sul lato sinistro assieme ad una porta USB 2.0, all’uscita per le cuffie ed al microfono integrato, mentre il connettore per la Mini DisplayPort è alloggiato sul lato destro a fianco della seconda porta USB 2.0.
Le indiscrezioni avevano anche svelato la presenza dello slot per le schede di memoria SD, sempre sul lato destro, ma clamorosamente quest’ultimo è presente solo sulle versioni dotate di schermo da 13 pollici.
Probabilmente questa scelta è dovuta al minor spazio disponibile all’interno dei MacBook Air da 11 pollici, però conoscendo le politiche commerciali di Apple si può anche sospettare che sia una scelta strategica ben precisa.
I MacBook Air con schermo da 11 pollici hanno un prezzo aggressivo, ma la memoria flash interna è di soli 64 o 128 GB, ampiamente sufficienti per ospitare il sistema operativo e tutte le applicazioni che necessitano di un rapido avvio, ma uno slot per schede SD sarebbe stato comunque molto utile per ampliare lo spazio di archiviazione destinato a documenti e file multimediali, senza dover ricorrere a pendrive o adattatori esterni.