Apple: vendite di Mac in calo per i problemi con gli iMac

Alla presentazione degli ultimi risultati fiscali, Cook e Oppenheimer hanno parlato della drastica contrazione delle vendite di Mac: colpa dei fornitori asiatici, e della cannibalizzazione di iPad.
Alla presentazione degli ultimi risultati fiscali, Cook e Oppenheimer hanno parlato della drastica contrazione delle vendite di Mac: colpa dei fornitori asiatici, e della cannibalizzazione di iPad.
Apple: vendite di Mac in calo per i problemi con gli iMac

Durante la presentazione degli ultimi risultati fiscali, Apple ha annunciato un dato largamente atteso: le vendite di Mac hanno subìto una contrazione drastica del 16%. Ma la colpa, ha spiegato il CFO e vice-presidente senior della società, è principalmente dei noti problemi di approvvigionamento degli iMac.

Rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso -371.000 Mac commercializzati in media ogni settimana- questa volta Cupertino non è andata oltre le 312.000 unità per settimana. LG, uno dei fornitori chiave per il nuovo all-in one con la mela, vive da mesi serie difficoltà nel raggiungere i quantitativi di display che servirebbero a Cupertino; e così, le consegne degli iMac agli utenti finali languono, e di recente sono state procrastinate per l’ennesima volta. Se non fosse stato per questo dettaglio, spiega Peter Oppenheimer, i numeri finali sarebbero stati nettamente diversi:

IDC stima che il mercato globale dei personal computer si è contratto del 6% nel trimestre che termina a dicembre. Ad ottobre abbiamo introdotto il nuovo MacBook Pro Retina da 13″ nonché i nostri spettacolari iMac. Come già detto il trimestre scorso, stiamo vivendo significativi ritardi con gli iMac, e siamo riusciti a consegnarne in pratica solo nel mese di dicembre scorso. Riteniamo che le nostre vendite di Mac sarebbero state molto superiori se non fosse stato per tali ritardi.

E sulla questione è dovuto tornare poco dopo Tim Cook, durante la sessione di domande e risposte. Rispetto all’anno precedente, il calo ha toccato l’incredibile quota di 700.000 Mac in meno. Apple, spiega l’iCEO, aveva promesso le prime consegne di iMac per dicembre, e così è stato, solo che poi le difficoltà di alcuni partner asiatici hanno messo in crisi l’intera catena degli approvvigionamenti:

Basta guardare all’anno scorso. Avevamo 14 settimane nel trimestre dell’anno scorso; quest’anno solo 13. L’inventario del canale delle forniture era indietro di almeno 100.000 unità rispetto all’anno scorso. Non avevamo iMac nel canale.

In linea teorica, gli ultimi rumors a riguardo vaticinavano un rientro alla normalità entro la fine del mese in corso, ma va’ a sapere. Cook, dal canto suo, si è limitato a giustificarsi sbandierando i 23 milioni di iPad commercializzati: con simili risultati, infatti, la cannibalizzazione degli iMac è stata praticamente data per scontata.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti