Apple prevede di introdurre display OLED sugli iPad Pro a partire dal 2024

Apple sta valutando di passare a display OLED per iPad Pro: quali sono i vantaggi rispetto alla precedente tecnologia mini-LED.
Apple sta valutando di passare a display OLED per iPad Pro: quali sono i vantaggi rispetto alla precedente tecnologia mini-LED.
Apple prevede di introdurre display OLED sugli iPad Pro a partire dal 2024

Apple ha intenzione di rinnovare la sua gamma di iPad introducendo display OLED nel corso del prossimo anno. Questa transizione porterà con sé varie modifiche in termini di funzionalità, prezzi e altro ancora. La decisione di passare all’OLED arriva solo pochi anni dopo il lancio del primo iPad Pro con tecnologia mini-LED.

La tecnologia mini-LED offre alcuni vantaggi rispetto all’OLED, come la possibilità di raggiungere livelli di luminosità più elevati. Tuttavia, gli schermi OLED offrono una migliore resa dei neri, poiché i pixel possono essere completamente spenti quando necessario. Un inconveniente significativo dell’OLED è il burn-in, causato da immagini statiche che rimangono sullo schermo per lunghi periodi.

Nonostante il problema del burn-in, gli esperti ritengono che l’OLED offra una qualità dell’immagine superiore rispetto ai pannelli mini-LED. Apple sta lavorando su soluzioni software per mitigare il problema del burn-in.

Nuovi iPad con OLED nel 2024

Stando alle indiscrezioni, il primo iPad con display OLED dovrebbe essere lanciato nella prima metà del 2024. I modelli di iPad Pro da 11 e 12,9 pollici saranno i primi a beneficiare della nuova tecnologia. Successivamente, l’OLED potrebbe essere introdotto anche negli altri modelli della gamma iPad.

Fonti affidabili, tra cui Bloomberg e l’analista Ross Young, hanno confermato questa tempistica. Apple prevede di utilizzare una tecnologia di visualizzazione OLED chiamata “tandem stack“, che dovrebbe aumentare la luminosità, migliorare la durata del display e ridurre il consumo energetico di circa il 30% rispetto ai tradizionali pannelli OLED.

L’introduzione degli iPad Pro con display OLED offrirà diversi vantaggi ai consumatori. Tra i benefici più evidenti vi è una migliore qualità dell’immagine, con colori più vividi e contrasti più elevati, grazie ai pixel autoilluminanti degli schermi OLED. Inoltre, gli iPad Pro con display OLED potrebbero essere più sottili e leggeri rispetto ai modelli attuali, grazie alla minore spessore dei pannelli OLED.

L’adozione della tecnologia “tandem stack” consentirà di affrontare alcuni dei problemi tipici degli schermi OLED, come la luminosità e la durata del display. Inoltre, il miglioramento dell’efficienza energetica potrebbe portare a una maggiore durata della batteria, garantendo un’esperienza d’uso più prolungata agli utenti.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti