Apple e la Unboxing Room

Leggi su Melablog i dettagli della Unboxing Room di Apple, dal libro Inside Apple scritto da Adam Lashinsky.
Leggi su Melablog i dettagli della Unboxing Room di Apple, dal libro Inside Apple scritto da Adam Lashinsky.
Apple e la Unboxing Room


Dopo la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il libro Inside Apple sembra essere destinato a diventare in questo inizio 2012 la nuova lettura preferita di tutti i fan della società americana: scritto da Adam Lashinsky, Senior Editor at Large di Fortune, Inside Apple promette infatti di svelare interessanti retroscena sui vari processi aziendali.

Uno di questi è costituito dalla cosiddetta Unboxing Room, luogo in cui un impiegato appositamente dedicato al design e alla composizione delle confezioni si occupa di attraversare centinaia di combinazioni per trovare il modo giusto di impacchettare un prodotto. Colori, disposizione degli oggetti, dimensioni delle confezioni: tutto passerebbe per la Unboxing Room. E vista la rinomata eleganza dei prodotti Apple, non stentiamo affatto a credere a una cosa del genere.

Del resto, chi ha avuto modo di leggere proprio la biografia scritta da Walter Isaacson saprà che gli stessi Steve Jobs e Jonathan Ive spendevano un enorme quantitativo di tempo nello studiare la struttura e il look delle confezioni, in modo piuttosto appassionato nel “disegnare un rituale di spacchettamento che faccia in modo da rendere il prodotto speciale”. Non chiamateli pacchi.

Via | Macrumors.com
Foto | Flickr

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti