Apple brevetta sensori di umidità, pressione e temperatura per iPhone e iPad

Un nuovo brevetto trapelato sul Web rivela che Apple sta ricercando su sensori di suono, umidità, pressione e temperatura da implementare su iPhone, iPad e iWatch.
Un nuovo brevetto trapelato sul Web rivela che Apple sta ricercando su sensori di suono, umidità, pressione e temperatura da implementare su iPhone, iPad e iWatch.
Apple brevetta sensori di umidità, pressione e temperatura per iPhone e iPad

AppleInsider ha scoperto un paio di interessanti brevetti pubblicati dallo U.S. Patent and Trademark Office e che rivelano l’interesse da parte di Cupertino per dei sensori di suono, umidità, pressione e temperatura da incastonare in iPhone, iPad ma anche dispositivi più minuti tipo iWatch. Ed è curioso che questa documentazione appaia proprio ora, a ridosso di un rumor che parlava di simili sensori infilati nell’iPhone 6.

Il primo brevetto dei due si intitola Electronic Devices With Environmental Sensors (“Dispositivi Elettronici con Sensori Ambientali”) e descrive un dispositivo equipaggiato con delle casse, un microfono e una serie di sensori per monitorare le caratteristiche dell’ambiente circostante in un solo colpo d’occhio:

Un dispositivo elettronico potrebbe essere fornito di sensori ambientali. I sensori ambientali possono includere uno o più componenti di sensori ambientali, e uno o più componenti acustici. I componenti acustici possono includere uno speaker o un microfono. I componenti ambientali possono includere un sensore di temperatura, un sensore di pressione, un sensore di umidità, o altri sensori o combinazioni di sensori per determinare gli attributi dell’ambiente circostante il dispositivo.

L’altro invece è molto più specifico e si intitola Electronic Devices With Temperature Sensors (“Dispositivi elettronici con sensori di Temperatura”). L’idea è di infilare un sensore termico in una componente specifica, tipo il pulsante Home, quello di Wake/Sleep, ma volendo si può nasconderlo più in profondità all’interno nel dispositivo; l’importante è che esista un ponte termico, un qualche tipo di metallo conduttivo che trasferisca le informazioni di temperatura di un dito o dell’atmosfera al sensore vero e proprio.

Ovviamente, il brevetto non apre necessariamente la porta ad un qualche progetto specifico in futuro; il che significa che, nonostante i rumors a riguardo, questi scenari potrebbero restare sulla carta e morire lì. Di sicuro rivelano l’interesse di Apple verso queste tematiche, e quindi nel complesso ci indicano la via che stanno seguendo a Cupertino.

Quel che possiamo dire, tuttavia, è che un sensore di temperatura in grado di dirci se stiamo esagerando con l’abbronzatura avrebbe molto senso, soprattutto se in abbinamento a un gingillo e un’app –iWatch con Healthbook– che si occupano di monitorare costantemente lo stato di salute degli utenti. Altrimenti, a che servirebbero tutte le assunzioni avvenute negli ultimi mesi, tipo quella di Raymann e di O’Reilly? Insomma, il grande disegno oramai è svelato: mancano soltanto i dettagli.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti