Analista afferma: iPhone mini costerà tra i 220€ e i 260€

L'iPhone mini potrebbe costare una cifra compresa tra i 299$ e i 349$ (220€-260€). Il perché lo spiega un analista.
L'iPhone mini potrebbe costare una cifra compresa tra i 299$ e i 349$ (220€-260€). Il perché lo spiega un analista.
Analista afferma: iPhone mini costerà tra i 220€ e i 260€

Stando ai calcoli fatti da Sameer Singh, analista di Finvista Advisors, l’assemblaggio dello smartphone Apple low-cost dedicato ai paesi emergenti potrebbe costare a Cupertino qualcosa come 144$ tutto incluso (circa 107€). Ciò significa sul mercato potrebbe debuttare in un range compreso tra i 299$ e i 349$ (220€-260€).

Secondo molte voci influenti, l’iPhone mini costituirebbe l’unica mossa sensata per la mela, e già questo dovrebbe bastare a sollevare qualche dubbio sull’impresa. Ma lasciamo correre. Secondo lo studio di Singh un gingillo simile non dovrebbe superare i 144,03$ di costi in materiali, componentistica e manodopera; restano quindi escluse, come dalle ricerche di iFixit, ricerca e sviluppo, nonché il marketing:

“Questa non è una stima BOM e neppure una predizione della struttura di costi dell’iPhone mini, ma semplicemente una stima imprecisa di quanto lontano possa realisticamente spingersi Apple verso la riduzione dei costi.”

In ogni caso, è una cifra inferiore del 30% circa rispetto ai 207$ stimati per l’assemblaggio dell’iPhone 5 entry level. E parliamo di un dispositivo economico ma ragionevolmente capace, quanto a dotazione hardware; nel computo, infatti, sono stati contemplati un display Retina da 3,5″, 8 GB di storage, la medesima fotocamera e processore utilizzati nell’iPad mini, un case di materiale plastico ma niente supporto per LTE e 4G. In pratica, l’idea di fondo è che Apple abbia intenzione di riciclare le tecnologie più vecchie in un dispositivo totalmente nuovo. E il bello è che non dovrà neppure rinunciare ai margini sostanziosi cui è abituata da sempre:

“Dopo il lancio dell’iPad mini, possiamo tranquillamente affermare che Apple non comprometterà i suoi margini, e prezzerà i suoi prodotti ad un premium, anche in questo segmento low-end del mercato.”

Per questa ragione, ci si aspetta un costo al pubblico per unità compreso tra i 220€ e 260€ (più tasse e tutto il resto; quindi parliamo di 299€-349€ se non qualcosa in più), con debutto in autunno dopo iPhone 5S. Solo qualche giorno fa abbiamo lanciato un sondaggio tra i lettori di Melablog sull’argomento, e la maggioranza si è così espressa: a loro dire -anzi a vostro dire-, Apple dovrebbe evitare di superare i 300€ per il 49% dei votanti; per 25%, invece, sarebbe ancora apprezzabile una forbice tra i 300€ e i 400€. Insomma, pur non essendo analisti, ci siete andati veramente vicini.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti