/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2012/09/p33003-620x350-1.jpg)
Secondo il sito giapponese
, sempre piuttosto affidabile, si vedano ad esempio le ultime indiscrezioni sul nuovo iPod nano, la nuova porta
(saetta) introdotta da Apple su
,
e
, è in grado di supportare la modalità USB hosting, ovvero la connessione di periferiche USB esterne.
Al momento Apple ha presentato solo
, per venire incontro alla direttiva europea ed ai consumatori del vecchio continente, ma non è chiaro se tramite questo adattatore, oltre a ricaricare il dispositivo sarà anche possibile connettere accessori esterni.
Dal 2010 Apple commercializza il
, con un adattatore da porta USB a connettore dock a 30 pin per collegare pendrive, lettori di schede di memoria, hard disk esterni o fotocamere digitali. L’adattatore funziona solamente sugli iPad e permette esclusivamente di importare foto e video, così come l’altro adattatore del kit che invece permette di leggere schede SD.
Apple potrebbe quindi realizzare un adattatore da porta USB a connettore Lightning, che permetta di connettere vari dispositivi USB per importare video e foto su iPhone 5, iPod touch 5G e iPod nano 7G, ma anche sui prossimi iPad ed iPad mini.
L’adattatore USB per iPad inizialmente permetteva, in maniera non ufficiale, anche la connessione di
e dispositivi che funzionano in emulazione di tastiera, come i
, ma con l’avvento di iOS 4.2 il supporto è stato definitivamente rimosso.
Apple potrebbe tuttavia definire uno standard di comunicazione per facilitare l’integrazione di dispositivi USB esterni con il nuovo connettore Lightning e le app realizzate per iOS.