Cambio Batteria a 29€: Apple ha riparato 11 milioni di iPhone

L'operazione di sostituzione batteria dell'iPhone al prezzo promozionale di 29€ dei mesi scorsi ha avuto un successo gigantesco; ne hanno usufruito oltre 11 milioni di utenti.
L'operazione di sostituzione batteria dell'iPhone al prezzo promozionale di 29€ dei mesi scorsi ha avuto un successo gigantesco; ne hanno usufruito oltre 11 milioni di utenti.
Cambio Batteria a 29€: Apple ha riparato 11 milioni di iPhone

Ogni anno, la mela sostituisce in media 1 o 2 milioni di batterie sui propri iPhone; nel periodo che va tra fine 2018 e il 31 dicembre 2018, invece, hanno usufruito del servizio 11 milioni di utenti.

Ciò dipende dal fatto che, durante tutto quel lasso di tempo, è rimasta in vigore la campagna di sostituzione batteria al prezzo promozionale di 29€ in luogo dei 49€ da corrispondere normalmente. Una vera e propria boccata d’ossigeno per tutti i possessori di iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 6s, iPhone 6s Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 8 e iPhone 8 Plus che magari hanno notato un calo prestazionale nel loro vecchio smartphone.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/217797/airpower-il-tappetino-wireless-apple-e-in-produzione-e-arrivera-presto”][/related]

Alla luce di questi dati, non sorprendono dunque le recenti rivelazioni fatte da Tim Cook e che hanno portato al crollo del titolo in borsa; nella lettera, l’iCEO annunciava risultati fiscali inferiori alle aspettative a causa di tre fattori: il rallentamento dell’economica cinese, la congiuntura negativa e per l’appunto l’enorme successo dell’operazione cambio-batteria a 29€.

Molti, in altre parole, hanno preferito investire questa piccola cifra e tenersi il vecchio iPhone un altro anno due, piuttosto che procedere con l’acquisto dell’ultimo modello. E ciò ha avuto due importanti contropartite: da una parte costituisce probabilmente una delle manovre più involontariamente green della storia di Cupertino (meno iPhone prodotti = meno inquinamento e sperpero di risorse), e dall’altra ha reso molto, molto nervosi gli azionisti.

La iattura è iniziato quando gli utenti si sono accorti che Apple tagliava le prestazioni dei dispositivi iOS allorché la batteria si logorava, e non riusciva a sostenere i picchi di energia richiesti dalle app, causando così uno spegnimento improvviso del telefono o del tablet; per limitare l’inconveniente, si decise di attivare alla chetichella una feature ammazza-prestazioni che poteva pure andar bene, se almeno fosse stata comunicata agli utenti. Ma dopo anni di sospetti e insinuazioni sull’obsolescenza programmata, tutta questa segretezza indispettì parecchio. Ed è così che siamo giunti alle batterie a 29€, e allo scivolone in Borsa.

Tutto, sostanzialmente, per una questione di comunicazione gestita piuttosto male.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti