Sentenza Apple contro Kodak: non c'è violazione di brevetti

La U.S. International Trade Commission ha deliberato che Kodak non è responsabile per violare i diritti di Apple sui due brevetti contestati. La sentenza, non ancora definitiva, avvia la disputa fra Kodak, Apple e RIM verso un nulla di fatto. Eastman Kodak aveva denunciato Apple e RIM per la violazione di alcuni brevetti di sua proprietà. Nel marzo 2011, la ITC ha dichiarato di revisionare il caso, inizialmente a favore di Apple e RIM. Apple aveva quindi contro denunciato Kodak per la violazione di due suoi brevetti.
La U.S. International Trade Commission ha deliberato che Kodak non è responsabile per violare i diritti di Apple sui due brevetti contestati. La sentenza, non ancora definitiva, avvia la disputa fra Kodak, Apple e RIM verso un nulla di fatto. Eastman Kodak aveva denunciato Apple e RIM per la violazione di alcuni brevetti di sua proprietà. Nel marzo 2011, la ITC ha dichiarato di revisionare il caso, inizialmente a favore di Apple e RIM. Apple aveva quindi contro denunciato Kodak per la violazione di due suoi brevetti.
Sentenza Apple contro Kodak: non c'è violazione di brevetti


La Kodak non è responsabile per violare i diritti di Apple sui due brevetti contestati, ha dichiarato il giudice Robert Rogers della U.S. International Trade Commission. La decisione del giudice sarà rivista da 6 membri del ITC, ma questa sentenza sembra mettere un punto conclusivo alla vicenda che vedeva contrapposte

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

su alcuni brevetti relativi alle fotocamere digitali.

Nel gennaio 2010,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

presso la Corte Distrettuale di New York per la violazione di alcuni brevetti di sua proprietà. Kodak aveva venduto l’uso della sua tecnologia a 30 altre società, tra cui le maggiori produttrici telefoniche, ma la trattativa con Apple e RIM non era approdata a nulla. La reazione di Kodak è stata quindi di denunciare le due società che facevano un uso – secondo lei – della sua tecnologia senza pagarne i diritti. Nel marzo 2011, la ITC ha dichiarato di revisionare il caso, inizialmente a favore di Apple e RIM.

Apple aveva quindi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per la presunta violazione di due suoi brevetti, una denuncia che si è ora conclusa positivamente per Kodak. Il portavoce di Kodak, David Lanzillo, ha dichiarato: “Siamo compiaciuti… e stiamo attendendo il verdetto completo della commissione della ITC sul nostro caso pendente contro Apple e RIM.” Il verdetto definitivo della ITC è atteso per fine giugno.

[Via

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti