Microsoft studia una tastiera con sensori à la Leap Motion

Microsoft sta studiando una speciale tastiera che permette di interagire col Mac attraverso dei gesture, e senza toccare né lo schermo né le periferiche di puntamento.
Microsoft sta studiando una speciale tastiera che permette di interagire col Mac attraverso dei gesture, e senza toccare né lo schermo né le periferiche di puntamento.
Microsoft studia una tastiera con sensori à la Leap Motion

[blogo-video provider_video_id=”Y3dUeGNIX4M” provider=”youtube” title=”Type-Hover-Swipe in 96 Bytes” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=Y3dUeGNIX4M”]

Per il momento, la chiamano internamente e senza troppa fantasia Type-Hover-Swipe, ed è una speciale tastiera meccanica a cui sta lavorando Microsoft. La sua peculiarità, tuttavia, consiste nell’essere infarcita di sensori di movimento che permettono di interagire col computer in modo più immediato, e soprattutto senza un contatto fisico.

Non è una novità assoluta; avevamo già visto qualcosa di simile a livello cinematografico (più o meno) in Minority Report, e in un prodotto finito con Leap Motion, un gingillo USB da 80 dollari che trasforma i nostri movimenti in comandi. L’idea di Microsoft, è di infilare tutta la tecnologia necessaria in una comune tastiera; e curiosamente, i tasti che vedete nel prototipo provengono da una tastiera Apple: quando si dice il caso.

Sensori di prossimità a infrarossi con matrice a bassa risoluzione vengono incastonati tra i tasti di una comune tastiera meccanica. Il risultato è un flusso di dati di movimento grossolano ma ad alto frame-rate. Abbiamo aggiunto un algoritmo di apprendimento macchina, normalmente utilizzato solo per la classificazione statica, per supportare in modo robusto gesti delle mani temporanei e dinamici.

I gesti riconosciuti spaziano dal classico pizzico per zoomare, fino allo scorrimento delle pagine grazie alle mani o anche solo un dito; ma ci sono anche gesti meno consueti e più ludici, tipo il volante immaginario per le corse automobilistiche.

Non sappiamo se e quando questo progetto si trasformerà in un prodotto definitivo, ma è interessante vedere i blasoni dell’high-tech sforzarsi per sfornare nuovi tipi di interfacce utente, soprattutto dopo l’ottima riuscita del Kinect. Anche Apple si sta dando molto da fare su questo fronte, ed è per questo che in tempi recenti ha acquisito PrimeSense. Il futuro, insomma, sarà sempre meno punta e clicca: oramai manca davvero poco alla prossima rivoluzione digitale.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti