Perché il nuovo MacBook Air monta un processore anzianotto?

Perché il nuovo MacBook Air monta un processore anzianotto?


Finalmente, dopo un’attesa durata

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, il MacBook Air è stato aggiornato. Immagino che molti si sarebbero aspettati una CPU un po’ più performante, magari per consentire un’esperienza di navigazione web completa (con contenuti Flash) e veloce. Pare che ancora una volta le loro aspettative siano state disattese. Il Core 2 Duo è ancora tra noi all’interno del nuovo modello (in entrambe le versioni).

Supposto che le intenzioni di Apple fossero quelle di migliorare sensibilmente le performance del nuovo gioiello ultra-sottile, la scelta dell’anziana CPU appare come un grande smacco agli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. L’azienda leader nella produzione di processori, infatti, ha sviluppato la linea Arrandale: processori con lavorazione a 32nm con northbridge e GPU integrate nello stesso package; tuttavia Apple sembra aver elegantemente declinato l’offerta. Ad Intel non devono aver fatto i salti di gioia.

Alcuni mesi fa, i nostri lettori più affezionati

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Intel aveva presentato la linea Arrandale ULV, processori realizzati appositamente per sistemi ultra-portatili, e fu subito

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Ma come? Si, avete capito bene. Il problema non era tanto quello del processore, meno potente rispetto al Core 2 Duo, quando quello della GPU integrata.

La GPU multicore integrata nel chip nVIDIA 320M dei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

semplicemente disintegra le performance, a loro dire migliorate, dei chip grafici Intel installati nei processori Core i-series. Tra l’altro il chip di nVIDIA supporta perfettamente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, una caratteristica che Intel ancora deve recepire nelle proprie IGP. Ciò che Apple ha fatto è stato decidere tra la potenza grafica del 320M e quella del processore, optando infine per la prima. Nel caso dei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, la scelta è ricaduta sulla seconda poiché il maggiore spazio a disposizione degli ingegneri ha permesso di installare i nuovi processori ed affiancare a questi un chip grafico ausiliario (nVIDIA GeForce GT 330M) il cui switch viene gestito via software.

Anche volendo utilizzare la GPU integrata nei nuovi processori, a scapito delle performance grafiche, questi sono più grandi dei Core 2 Duo a basso voltaggio introdotti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Difatti, il nuovo processore richiede un nuovo controller separato. La combinazione delle due componenti, semplicemente non entra nella piccola mainboard del nuovo portatile. Tra l’altro la scelta è andata anche a vantaggio del tempo di autonomia della batteria: tra 5 e 7 ore di autonomia è senza dubbio un’ottimo risultato.

Infine rimane da spiegare il perché Apple abbia deciso di utilizzare differenti velocità operative per la versione da 11,6″ e per quella da 13,3″. L’ultra-portatile più piccolo monta un processore da 1,4Ghz oppure da 1,6Ghz, laddove il più grande ne monta uno da 1,86Ghz oppure 2,13Ghz. Il motivo ha a che vedere unicamente con quello che in gergo si chiama thermal design, cioè la progettazione in funzione della temperatura operativa. I processori più lenti, quelli del modello da 11,6″, operano con 10W

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, 7W in meno rispetto a quelli usati nel modello più grande, rendendo di fatto più semplice la dissipazione del calore per uno chassis più piccino.

Riepilogando, alla luce di queste informazioni tecniche è evidente che la combinazione scelta da Apple è più performante rispetto a quella proposta, finora, dalle nuove CPU di Intel. Tali processori sono già utilizzati in notebook dalle dimensioni simili a quelle del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, sebbene costino sensibilmente di più. Questa volta Apple ha deciso di massimizzare performance, autonomia della batteria e portabilità offrendo una macchina con un prezzo più basso della precedente generazione. Tuttavia, a voi utenti spetta sempre l’ultima parola.

[Via

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti