/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2011/04/p13844-620x350-1.jpg)
Finora, pochi
si sono visti in giro. La nuova porta ultraveloce di Apple, che trasmette a 1,25 GB/s, sta attendendo le prime periferiche che ne facciano pienamente uso. Ma ora, durante il
di Las Vegas, i produttori per il video professionale annunciano l’adozione di questa tecnologia presentando nuovi modelli che la incorporano o vecchi dispositivi che vi si adattano.
Blackmagicdesign propone
, uno strumento di cattura e lettura capace di usare 2 flussi video HD a 1080p di risoluzione. Blackmagicdesign punta ai video 3D con questo dispositivo, il quale monta due porte SDI e HDMI. L’unica pecca risiede nell’unica porta Thunderbolt, che pone UltraStudio 3D alla fine di una catena di connessioni. Una volta messo in vendita, UltraStudio 3D costerà 995 $ (689€) .
Matrox non presenta nuovi dispositivi, ma aggiunge un adattatore Thunderbolt ai prodotti della
. Questi permettono montare o fare streaming, a seconda dei modelli. Il lato positivo è che non sarà necessario spendere molto in nuovi dispositivi, essendo questo adattatore abbastanza economico.
Promise, une compagnia specializzata in soluzioni professionali di immagazzinamento dati,
, un adattatore che consentirà collegare i Mac dotati di una porta Thunderbolt con un Fibre Channel SAN ad alta velocità. L’interesse è che tutti i computer con connettore Thunderbolt potranno collegarsi a SAN Promise, quando solo i dispositivi con una scheda PCI Fibre Channel potevano farlo sinora. Questa soluzione riguarda in particolare i MacBook Pro del 2011.
Promise lancia anche
, due soluzioni di archiviazione RAID per ospitare 4 o 6 dischi, battezzate rispettivamente R4 e R6. Pegasus è SATA III e compatibile con Time Machine. A febbraio 2011, Promise aveva lavorato congiuntamente con Apple per
, che era il primo sistema di archiviazione RAID compatibile Thunderbolt.
L’azienda francese
propone diversi prodotti, generalmente pensati per l’edizione video. Per esempio, Fusion F2TBR è una scatola che racchiude 2 dischi SSD RAID con una velocità di 430 MB/s in scrittura e 640 MB/s in lettura. Fusion F2TBR è molto compatto e può essere montato in serie, di fatto è pensato come accessorio di un MacBook durante le riprese e il montaggio di un film in esterni.
Fusion E400TBR5 e Fusion D800TBR5, sempre di Sonnet, sono due NAS da 4 o 8 dischi RAID 0, 1 e 5. Vengono venduti preannunciando un flusso di dati di 730 MB/s in scrittura e 800 MB/s in lettura.
Infine Sonnet propone anche dei convertitori Firewire 800/Thunderbolt e Gigabit Ethernet/Thunderbolt. Purtroppo niente convertitore USB3/Thunderbolt è stato proposto per il momento.
[Via
]