Mossberg recensisce iLife'09

Mossberg recensisce iLife'09

E’ passato un po’ di tempo dalle video-recensioni sui nuovi MacBook e MacBook Pro, e così Walt Mossberg, il columnist del Wall Street Journal, è tornato a dire la sua. Sotto la lente del microscopio, questa volta, la suite iLife’09 presentata all’ultimo MWSF.

Secondo il giornalista l’intera suite è decisamente ben fatta e rappresenta storicamente un valore aggiunto per l’intera piattaforma. Come dire, il Mac non è soltanto la tecnologia e il design, ma è soprattutto il suo parco software. Tuttavia, un aggiornamento non sembra giustificato nell’imminente, soprattutto in questo periodo non particolarmente brillante per l’economia.

Secondo Mossberg i miglioramenti più interessanti riguardano iPhoto’09 che, se da una parte introduce feature di tutto rispetto (il geo-tagging, l’editing e la condivisione notevolmente migliorati), dall’altra non sembra raggiungere livelli di qualità accettabili. Il riferimento è alla tanto pubblicizzata quanto inaffidabile funzionalità di riconoscimento facciale.

Nei test su due diversi Mac con migliaia di foto, infatti, spesso iPhoto non riusciva a individuare la presenza dei visi, anche quando erano grandi ed evidenti. Ancora più spesso venivano confuse le identità o i sessi, ed in qualche rarissimo caso è persino accaduto che animali o oggetti inanimati fossero scambiati per individui. I volti di profilo, invece, non vengono quasi mai intercettati, anche se chiaramente distinti dal resto dello sfondo.

In conclusione, Mossberg dice di amare e raccomadare iPhoto ed iLife, tuttavia il sistema di riconoscimento dei volti non è tanto funzionale da giustificare un aggiornamento intero. Tutto il resto, magari,sì.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti