macOS Catalina: tutte le novità dell'aggiornamento per Mac

La prossima versione di macOS per gli utenti Apple dirà addio ad iTunes, in favore di nuove app di sistema, e in più permetterà l'uso di iPad come monitor esterno. Ecco tutte le novità annunciate.
La prossima versione di macOS per gli utenti Apple dirà addio ad iTunes, in favore di nuove app di sistema, e in più permetterà l'uso di iPad come monitor esterno. Ecco tutte le novità annunciate.

Con macOS Catalina, arrivano diverse novità per gli utenti: come annunciato dai rumors, iTunes va in pensione, vengono introdotte nuove applicazioni di sistema, iOS e macOS diventano ancora più integrati tra loro, e in più Mappe, Safari, Mail, Promemoria e Foto diventano più utili e smart.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/220398/macos-catalina-ecco-i-modelli-dei-mac-compatibili”][/related]

Addio iTunes

La notizia della defenestrazione di iTunes ha indispettito qualcuno dei nostri lettori, ma non dovete preoccuparvi: le funzionalità di sincronizzazione sono tutte lì. Semplicemente, sono state incorporate direttamente nel sistema operativo. Dunque, è sufficiente collegare iPhone/iPad come al solito, e il dispositivo comparirà nella barra laterale del Finder con tutte le opzioni cui siete abituati.

Il resto delle funzionalità verrà assorbito da 3 nuove applicazioni:

  • Musica: dove trovate Apple Music, le opzioni di streaming, le vostre playlist, i video musicali, le stazioni radio Beats1, le canzoni scaricate e ovviamente iTunes Music Store per acquistare i brani come ai vecchi tempi.
  • Apple TV: l’equivalente macOS dell’omonima app per tvOS e iOS, con tutti i vostri video preferiti, gli show e la scaletta delle cose da vedere.
  • Apple Podcast: specifica per i podcast. Attraverso di essa potete scoprire e iscrivervi alle oltre 700.000 trasmissioni disponibili, e tali impostazioni si riverberano su tutti i vostri dispositivi e computer.

SideCar

[img src=”https://media.melablog.it/1/11c/ccgi2nspjmpvqs64tnwf.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”220469″]

Tra le nuove feature, la più intrigante è di sicuro Sidecar che consente di usare iPad come un’estensione dello schermo del Mac; l’abbinamento con Apple Pencil invece consentirà di trasformarlo in una tavoletta grafica molto precisa.

Controllo Vocale

Un’altra novità di rilievo è Controllo Vocale, una feature che permette non solo di dettare del testo, ma di controllare l’intero funzionamento del Mac attraverso la voce. Ed è veramente roba fantascientifica: giudicate voi il video illustrativo che trovate qui su.

Tutto il Resto

[img src=”https://media.melablog.it/e/e7d/macos-catalina-35785-768×432.jpg” alt=”” align=”center” size=”large” id=”220470″]

Infine, è stata irrobustita la sicurezza e nei Mac dotati di chip T2 arriva Activation Lock come su iPhone e iPad: in pratica, anche se vi rubano il Mac, non possono farci nulla se prima non viene sbloccato con le credenziali iCloud del legittimo proprietario.

Inoltre, è stato aggiunto il supporto a Tempo di Utilizzo per scoprire come e quanto tempo passate sulle app e sui servizi, ed è stata aggiunta una miriade di nuove funzionalità nell’app Foto, Safari, Mail, Note e Promemoria:

  • Foto: nuova, bellissima esperienza di navigazione degli scatti che ora mostra in modo autonomo e intelligente le foto migliori dell’utente.
  • Safari: pagina iniziale aggiornata con i suggerimenti di Siri, i siti più visitati, i segnalibri, i tab iCloud, la sezione Reading List e i link inviati e ricevuti via Messaggi.
  • Mail: macOS Catalina introduce la possibilità di bloccare mail da mittenti specifici, mettere in muta conversazioni mail fastidiose oppure disiscriversi automaticamente dalle mailing list commerciali.
  • Note: nuova Vista Galleria, strumenti di ricerca più potenti e opzioni di collaborazione avanzate.
  • Promemoria: riprogettato dalle fondamenta per offrire un’interfaccia tutta nuova e più intelligente per creare, organizzare e ritrovare i promemoria.

Disponibilità

La versione Beta di macOS Catalina distribuita in queste ore è un’esclusiva degli sviluppatori registrati (e paganti); gli utenti comuni avranno accesso alla Beta pubblica il prossimo mese. La versione definitiva, invece, arriverà in autunno.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti