MacBook Pro Unibody: il confronto tra i vecchi e i nuovi modelli

MacBook Pro Unibody: il confronto tra i vecchi e i nuovi modelli


Sul palco del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sera è stata aggiornata l’intera

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. A un giorno di distanza dall’aggiornamento, può essere utile riordinare le idee confrontando le vecchie configurazioni con le nuove.

MacBook (Pro) 13″

Iniziamo dal portatile entry-level della famiglia Unibody. Insieme alla parolina Pro aggiunta accanto al nome, il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

in alluminio ha guadagnato 260 Mhz di velocità aggiuntiva del processore, il ritorno della porta FireWire nella versione da 800 Mbit/s e la tastiera retroilluminata anche nella versione di base. Se da un lato è stata (ri)aggiunta la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, dall’altro è stato rimosso il jack per l’ingresso audio. Rimane comunque possibile utilizzare un microfono esterno attraverso il jack dell’uscita audio.

Migliorata anche l’autonomia che passa dalle 5 ore del vecchio modello alle 7 del nuovo, sebbene adesso non sia più possibile rimuovere la batteria. Il secondo modello ha guadagnando 130 Mhz nel processore e 2GB di RAM aggiuntiva. Davvero niente male, considerando che i prezzi si sono abbassati di 50€ nella versione di base e di 100€ in quella “avanzata”.

MacBook Pro 15″

Il prezzo del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è sceso di 200€ per quanto riguarda il modello meno costoso che ha ricevuto 130Mhz di velocità aggiuntiva del processore e 2GB di RAM in più. È stata però rimossa la seconda scheda grafica lasciando solo la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

La configurazione del secondo modello è rimasta pressoché identica a quello vecchio con la grande differenza di 450€ in meno nel prezzo.

Il terzo modello, aggiunto ieri sul palco, rappresenta il nuovo top della gamma per quanto riguarda i MacBook da 15″. Rispetto al precedente modello di punta ha guadagnato 140Mhz di velocità aggiuntiva del processore e 180 GB di spazio in più sul disco fisso. Anche qui una riduzione di prezzo di 150€ rispetto al precedente modello top.

Tutti e 3 i modelli hanno adesso uno slot di lettura per le schede di memoria SD e sono dotati della nuova batteria che offre fino a 7 ore di autonomia (anche in questo caso non più rimovibile). Non c’è più traccia dello slot ExpressCard.

MacBook Pro 17″

Il primo aggiornamento per il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è arrivato a 6 mesi dal lancio. Il costo è sceso di 200€ e il processore ha ricevuto 140 Mhz in più. Aumentata anche la capacità di storage con 180 GB in più di spazio su disco. È l’unico modello che ha mantenuto lo slot ExpressCard e, per la gioia dei professionisti, è rimasta anche l’opzione per lo schermo opaco anti-riflesso. Adesso il MacBook Pro da 17″ pollici costa solo 50€ in più rispetto a quanto costava il precedente modello top da 15″.

Tutti i portatili della gamma sono inoltre dotati di un nuovo display widescreen lucido a retroilluminazione LED che offre una gamma cromatica del 60% più ampia rispetto a quella dei precedenti modelli.

[via

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti