MacBook (Metà 2016), 6 cose che dovete sapere

Apple ha presentato ieri i nuovi MacBook supersottili. Prima di comprarli, tuttavia, ci sono un po' di cosette che sarebbe meglio sapere.
Apple ha presentato ieri i nuovi MacBook supersottili. Prima di comprarli, tuttavia, ci sono un po' di cosette che sarebbe meglio sapere.
MacBook (Metà 2016), 6 cose che dovete sapere

Apple ha aggiornato ieri la linea MacBook. Prima di comprarli, tuttavia, ci sono un po’ di cosette che sarebbe meglio sapere, tra pro e contro.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/190215/macbook-apple-lancia-i-nuovi-modelli-cpu-piu-potente-e-finitura-oro-rosa”]Alla fine, i rumors ci avevano visto giusto. Apple ha lanciato i nuovi MacBook più potenti che mai, con maggiore autonomia e una nuova finitura in oro rosa.[/related]

1. 15-18% Più Potenti

[img src=”https://media.melablog.it/8/871/geekbench-2016-12-inch-macbook.jpg” alt=”geekbench-2016-12-inch-macbook.jpg” align=”center” size=”large” id=”190244″]

I primi risultati del software Geekbench 64-bit dimostrano che il processore dei nuovi MacBook è più performante del 15-18% rispetto alla precedente generazione in configurazione da 1.2 GHz. Siamo passati da 2.437 e 5.049 punti in test singolo e multicore, a 2.894 e 5.845 punti.

2. SSD Più Veloce

[img src=”https://media.melablog.it/6/6bc/ssd-macbook-evd.jpg” alt=”ssd-macbook-evd.jpg” align=”center” size=”large” id=”190245″]

Anche la SSD è generosamente più potente. Rispetto alla precedente generazione, parliamo di un incremento di oltre l’80% nella velocità di scrittura; sono migliorate anche le prestazioni in lettura.

3. Batteria

[img src=”https://media.melablog.it/b/b8d/schermata-10.png” alt=”schermata-10.png” align=”center” size=”large” id=”190225″]

[related layout=”right” permalink=”https://www.melablog.it/post/189577/macbook-pro-2016-mockup-render-del-possibile-design-dei-nuovi-notebook-compatti”]A quanto apre, la roadmap Apple prevede l’arrivo, entro pochi mesi, di una nuova serie di modelli di MacBook Pro da 13 e 15″.[/related]

La batteria è più capiente; passa dai precedenti 39,7 Wattora agli attuali 41,4 Wattora, il che -assieme alle ottimizzazioni dei nuovi processori- consente di raggiungere un’oretta in più di autonomia:

  • Fino a 10 ore di navigazione Web wireless
  • Fino a 11 ore di riproduzione film
  • Fino a 30 giorni di standby

4. Fotocamera FaceTime 480p, niente Thunderbolt 3 né DDR4 RAM

Purtroppo, non si registrano miglioramenti consistenti su tutta la macchina. Ad esempio, la fotocamera FaceTime continua ad essere a 480p, e non ci sono ancora porte Thunderbolt 3, né la RAM è DDR4. Tutto ruota attorno alla solita porta USB-C.

Certo, la portabilità è la ragione per cui nasce il MacBook da 12″ mentre l’espandibilità è una caratteristica del Pro; fatto sta che questa portabilità costa parecchio (vedi sotto).

5. Prezzi

Chi sperava in un taglio dei prezzi rimarrà deluso. Rimangono pressoché invariati:

  • MacBook 12″ 256GB Flash, Intel Core m3 dual-core a 1,1GHz, 8GB RAM: € 1.499,00
  • MacBook 12″ 512GB Flash, Intel Core m5 dual-core a 1,2GHz, 8GB RAM: € 1.829,00

6. Upgrade à la Carte

[img src=”https://media.melablog.it/1/1ab/processore_upgrade_macbook12.jpg” alt=”processore_upgrade_macbook12.jpg” align=”center” size=”large” id=”190246″]

Il nuovo MacBook può essere aggiornato con una CPU più potente, in entrambe le configurazioni. La differenza di prezzo per un Intel Core m7 dual-core a 1,3GHz è di 180€ per il modello di punta e di ben 300€ per quello base. In pratica, un MacBook 12″ ultra-corazzato supera i 2.000€.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti