Mac, addio a Intel entro il 2020, e Apple Car con CPU ARM nel 2023

Un importante analista ha lanciato la bomba. A suo dire, i Mac abbandoneranno Intel in favore di un chip Apple entro un paio d'anni; su Apple Car, invece, se ne riparla nel 2023.
Un importante analista ha lanciato la bomba. A suo dire, i Mac abbandoneranno Intel in favore di un chip Apple entro un paio d'anni; su Apple Car, invece, se ne riparla nel 2023.
Mac, addio a Intel entro il 2020, e Apple Car con CPU ARM nel 2023

Mentre leggete queste righe, a Cupertino non si arresta il processo di sviluppo di un processore ARM sufficientemente potente da alimentare i dispositivi e i computer con la mela. Anzi, a dire di Ming-Chi Kuo, entro il 2020 vedremo debuttare un MacBook basato su chip Apple, ed entro il 2025 arriverà perfino Apple Car.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/205502/mac-addio-intel”][/related]

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) è attualmente il fornitore unico dei chip della serie “A”; è la medesima società che sforna gli A12 Bionic di iPhone XS e iPhone XR, e che produrrà pure gli A12X destinati ai nuovi iPad Pro con Face ID.

Ad ogni aggiornamento, questi processori -sviluppati da Apple e forgiati da TSMC- stanno colmando rapidamente il gap con gli omologhi per PC; il sorpasso è già stato previsto dagli esperti, ma potrebbe avvenire molto più rapidamente di quanto non avremmo osato credere.

Già tra un paio d’anni, Tim Cook e i suoi potrebbero essere in grado di lanciare il mitologico Mac ARM; poi, quegli stessi chip dovrebbero finire addirittura nell’auto a guida autonoma, il cui annuncio è previsto tra il 2023 e il 2025. Questo perché non solo la tecnologia ARM è potente, modulare e personalizzabile, ma in più TSMC è considerato un partner affidabile e prezioso, preferibile a Samsung (che si occupa dei display di iPhone) poiché privo di conflitto d’interesse.

Ma c’è un limite tecnologico: questa rivoluzione, chiosa l’analista, vedrà le luci dell’alba solo quando i processori ARM di TSMC arriveranno ad una densità di 3nm-5nm al massimo. Cosa che non avverrà ancora per un paio d’anni, per l’appunto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti