/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2010/09/p12535-620x350-1.jpg)
Finalmente con l’arrivo di
l’
recupera la distanza che lo separava dai fratelli più piccoli, iPhone ed iPod touch, guadagnando funzionalità indispensabili per fronteggiare a testa alta la sempre più
.
La novità più importante è sicuramente il
che permette anche all’iPad di far girare alcune applicazioni in background. Com’è noto il tablet della Mela non può effettuare o ricevere chiamate telefoniche ed SMS, ma grazie al multitasking le
o di instant messaging potranno finalmente rimanere attive in background per notificare una chiamata od un messaggio in arrivo. Un’altra categoria di applicazioni che beneficia del multitasking sono le
che possono continuare a riprodurre lo streaming audio mentre si utilizza il tablet con altre applicazioni. Discorso analogo per i
, sempre attivi e pronti ad indicare la giusta direzione anche se momentaneamente messi in background per utilizzare un’altra applicazione.
Per visualizzare le applicazioni in background la procedura è la stessa dell’iPhone, il doppio click sul bottone home mostra il
. Trascinando verso destra l’elenco scopriamo anche sull’iPad i comandi per la riproduzione dei brani musicali, l’icona dell’applicazione iPod e quella per bloccare la rotazione dello schermo oltre ad una new entry riservata all’iPad,
di regolazione della luminosità dello schermo. Da notare che l’interruttore fisico dell’iPad, utilizzato normalmente per bloccare la rotazione dello schermo, nel firmware 4.2 provoca invece l’attivazione o disattivazione della suoneria, come avviene nell’iPhone.
Altra comoda funzionalità sono i folder che permettono di organizzare le applicazioni in cartelle per una più agevole catalogazione. Il meccanismo è lo stesso visto su iPhone ed iPod touch, basta trascinare l’icona di un’applicazione sopra un’altra ed automaticamente viene creata una cartella che le contiene entrambe. Nell’iPad si possono mettere fino a
.
Il firmware 4.2 porta su iPad anche nuove applicazioni come il
, il supporto ad iAd, le caselle multiple nella Mail, la possibilità di
con AirPrint ed effettuare lo streaming di audio e video con AirPlay, senza dimenticare l’utilissima funzionalità di ricerca del testo all’interno di una pagina web introdotta in Safari. Nel box relativo ai suggerimenti di ricerca, in basso, compare il
della parola ricercata nella pagina web. Selezionando questa voce viene evidenziata in giallo la prima parola trovata, mentre in basso nella pagina vengono mostrati
delle successive occorrenze o per effettuare un’altra ricerca.