La straordinaria eredità di Steve Jobs: persuadere il mondo a pagare per i contenuti

Steve Jobs è riuscito a rivoluzionare il mondo dei contenuti sul web convincendo gli utenti a pagare: un'analisi per dieci anni di storia.
Steve Jobs è riuscito a rivoluzionare il mondo dei contenuti sul web convincendo gli utenti a pagare: un'analisi per dieci anni di storia.
La straordinaria eredità di Steve Jobs: persuadere il mondo a pagare per i contenuti


[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha rivoluzionato la fruizione dei contenuti su Internet, convincendo gli utenti a pagare: questa la conclusione di un’analisi condotta da Charles Arthur. L’autore prende in considerazione dieci anni di attività di Apple e paragona il prima al dopo Jobs.

Partiamo dal panorama musicale: per ottenere i brani musicali preferiti, non esistevano poi molte alternative. Illegalmente, le soluzioni più utilizzate erano Napster, LimeWire o KaZaA; i servizi legali erano PressPlay e MusicNet, ad esempio, che richiedevano una sottoscrizione da 15 dollari al mese per lo streaming in bassa qualità di un catalogo limitato. Ricordiamoci che 10 anni fa le connessioni veloci non c’erano ancora e le restrizioni dello streaming impedivano di portare la musica su CD.

Poi è arrivato Steve Jobs: l’avvento dell’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(inizialmente pensato per vendere più computer Macintosh) è stato seguito dalla creazione dell

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un modo per legare i numerosissimi possessori del lettore MP3 ad un servizio di vendita legale della musica. Nel 2003 Jobs ha convinto le grosse etichette discografiche ad abbracciare la sua causa, ricavandone a loro volta. Nella prima settimana di vita dell’iTunes Music Store sono state vendute un milione di canzoni. Tre milioni in un mese. Da allora le statistiche sono cresciute esponenzialmente.

Si è ampliato anche il concetto di fruizione dei contenuti: oggi Apple vende show televisivi, libri, applicazioni e film oltre alla musica. Jobs ha dovuto lavorare alacremente per negoziare con l’industria dei media, riluttante a fornire i propri contenuti in nuovi formati non proprietari. Il merito dell’ex CEO è stato quello di ampliare la visuale ad un’intera industria, a centinaia di società, per creare alternative interessanti per i consumatori.

Jobs ha sempre ritenuto che gli utenti dovessero pagare in cambio dei contenuti, offrendo servizi che stimolassero l’acquisto: l’App Store e iTunes rimangono tra i più grandi generatori digitali di guadagno presenti online. L’industria è quindi passata dalla parte di Jobs, in grado di trascinare l’utenza di Internet all’acquisto legale. Molte società sono addirittura spaventate dalle sue dimissioni da CEO: riuscirà Cook a fare altrettanto?

[Via

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti